CRONACA
Wg flash 24 del 19 novembre 2013
Ascolta la lettura dell'articolo
LA DE GIROLAMO DICE ADDIO ANCHE A COLASANTO
Dopo il divorzio da Berlusconi, per la De Girolamo c’è un altro addio: quello con Luca Colasanto, presidente della commissione ambiente della regione Campania ed editore di un quotidiano locale. Colasanto, infatti, ha deciso infatti di seguire Berlusconi in Forza Italia. Una scelta che decreta la fine di un tandem che sembrava indistruttibile. Ma non solo. Come fanno notare alcuni cronisti, ora il rischio è che Nunzia De Girolamo si possa trovare costretta a scansare i colpi di quella che una volta era la stampa amica.
EX CONSORZI: OCCUPATO PALAZZO MOSTI
Sono saliti sul davanzale della finestra della sala consiliare di Palazzo Mosti per protestare contro i 78 comuni della provincia sannita e mettere ancora una volta in evidenza la situazione di difficoltà nella quale versano da tempo. E’ questa la nuova azione dei lavoratori degli ex Consorzi Rifiuti. L’intento dei manifestanti è quello di non far svolgere nel pomeriggio l’incontro voluto dall’Anci. L’occasione della riunione pomeridiana darà la possibilità ai lavoratori ex Consorzi di chiedere ai sindaci di onorare le spettanze riconosciute dal Tribunale di Benevento, pagando gli stipendi arretrati.
TAGLI: LA PROTESTA DEI SINDACATI DI POLIZIA
“I sindacati di polizia e dei vigili del fuoco danno l’altolà al Governo”. E’ questo lo slogan scelto dalle forze dell’ordine nella giornata di manifestazione per protestare contro i tagli al comparto della sicurezza. Tutte le sigle sindacali di categoria si sono ritrovate in mattinata per un sit-in di fronte la Prefettura di Benevento. “La protesta – hanno sottolineato le sigle sindacali – non riguarda solo le rivendicazioni degli operatori della sicurezza pubblica, ma l’intera cittadinanza”.
SANT’ARCANGELO: AL MARSEC IL MONITORAGGIO
Si rinnova il servizio di monitoraggio della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte che la Provincia di Benevento aveva affidato al Marsec. In una delibera del 15 novembre il commissario straordinario dell’Ente Aniello Cimitile ha approvato la proposta del Marsec, che prevede 140mila euro per continuare le attività di monitoraggio iniziate nel 2011.
LAER: INAUGUARATA LA NUOVA SALA MENSA
Antonio D’Agostino era un giovane di 31 anni strappato via per colpa di un tumore dall’affetto dei sui cari e tutti i suoi colleghi della Laer, l’azienda dove lavorava. Ma l’amore e le amicizie che Antonio ha costruito con la sua presenza non sono state dimenticate. E così con una cerimonia emozionante, alla presenza dei familiari del ragazzo, è stata inaugurata nell’impianto di Airola una nuova sala mensa: un luogo dove i suoi colleghi, ogni giorno, potranno ritornare con il pensiero ai momenti condivisi nell’officina specializzata nel settore aeronautico.