fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Studenti stranieri a Benevento grazie al progetto Comenius GAMES

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La scorsa settimana molti cittadini di Benevento hanno sicuramente notato la massiccia presenza di giovani di varie nazionalità a passeggio per le strade centro storico cittadino, in compagnia di ragazzi della nostra città. Il mistero è svelato: si tratta di giovani venuti a Benevento per partecipare al Comenius GAMES (acronimo: Games As Motivating Educational Strategies), progetto europeo coordinato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei Vetrone”.

Comenius GAMES è solo l’ultimo esempio di progetto di collaborazione e scambio con altre scuole straniere, settore nel quale l’Istituto Galilei ha al suo attivo una esperienza ormai decennale e che rappresenta una parte essenziale e caratterizzante della sua offerta formativa, volta sia alla ricerca di legami forti con il territorio ma anche all’apertura verso orizzonti più ampi e di respiro internazionale.
Il progetto Comenius GAMES (acronimo di Games As Motivating Educational Strategies) ha visto la sua inaugurazione ufficiale con l’Opening Meeting tenutosi a Benevento dal 12 al 18 novembre ed ha avuto come momento clou il concerto della band La Rua Catalana, tenutosi presso la sede di piazza Risorgimento la sera del 14 novembre.

Il progetto Comenius GAMES avrà la durata di due anni scolastici durante i quali il Galilei, insieme a scuole partner della Sardegna, Polonia, Francia, Germania, Finlandia, Spagna e Turchia, sarà impegnato nella produzione di Learning Games, ovvero giochi didattici.

La filosofia a cui si ispira l’iniziativa è conosciuta a livello internazionale come “Gamification” ed ha alla base il principio secondo il quale il gioco rappresenta non solo un’attività gradevole ma soprattutto il momento in cui le capacità di apprendimento dell’individuo si collocano a livelli di potenzialità ed efficacia massimi. I Learning Games creati e prodotti dagli studenti europei saranno pubblicati sul sito del progetto ( www.comenius-games.eu ) affinché possano essere utilizzati da una vasta platea di “gamers”, sia studenti che insegnanti.

L’innovazione didattica è solo uno degli obiettivi del progetto; difatti l’iniziativa vuole offrire ai giovani delle scuole partner opportunità per comunicare in lingua inglese sia in modalità virtuale, attraverso il sito web e il gruppo facebook, che attraverso contatti diretti in occasione dei meeting di progetto che, dopo Benevento, avranno luogo a Boulogne-sur-Mer, Francia, a Istanbul, Turchia e a Las Palmas, Canarie, Spagna.

L’organizzazione del meeting è stato un processo abbastanza complesso che ha visto come protagonisti la Dirigente Scolastica dott.ssa Grazia Pedicini, la coordinatrice del progetto prof.ssa Maria Antonietta Sessa, il vicepreside ing. Umberto Ficociello e la prof.ssa Silvana Travaglione. Tuttavia bisogna sottolineare l’entusiasmo nel collaborare al progetto manifestato da tutti i docenti del Galilei Vetrone i quali hanno accompagnato i loro ospiti non solo nel corso delle attività progettuali tenutesi presso il Liceo Galilei di Benevento, ma anche durante le visite guidate a Roma, Cuma, Napoli e Salerno.

Non dimentichiamo l’impegno dei nostri ragazzi che hanno accompagnato i loro amici stranieri nella visita a Benevento, svolgendo il ruolo di guide turistiche, e riuscendo a stabilire rapporti di amicizia nel giro di pochi giorni dimostrando anche notevoli capacità comunicative in lingua inglese. Infine è doveroso evidenziare la partecipazione attiva dei genitori degli studenti che hanno accolto i giovani ospiti stranieri nelle loro abitazioni offrendo loro non un semplice posto letto ma, soprattutto, il calore e l’affetto che caratterizzano le famiglie italiane.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content