Associazioni
ATC e proposte: il presidente Aceto ringrazia l’assessore Nugnes

Ascolta la lettura dell'articolo
“Esprimo il ringraziamento mio personale, e dell’intero ATC di Benevento, per il metodo e il merito delle proposte di deliberazioni di Giunta regionale, che l’Assessore Daniela Nugnes ha avanzato nelle riunioni tenutesi nelle scorse settimane. Reputo importante l’apertura del confronto prima dell’adozione dei provvedimenti, che sui punti specifici (contenimento danni da cinghiali e secondo ATC) ci trovano concordi. Garantiamo sin da ora, pertanto, la nostra piena collaborazione al raggiungimento degli obiettivi che la regione si pone”.
Lo scrive in una nota Gianluca Aceto, presidente ATC Benevento ed ex assessore provinciale all’Ambiente.
“Un ringraziamento particolare, inoltre, – sottolinea Aceto – va anche alla struttura per aver voluto richiamare, nella delibera del secondo ATC, la proposta avanzata dall’ATC di Benevento, che risulta accolta. Ben sapendo che non si tratta di un passaggio né obbligatorio né dovuto, voglio sottolineare il garbo istituzionale che ha contraddistinto tale scelta.
Con l’occasione, sottolineo che il nostro ATC ha avviato una proficua collaborazione con la Provincia di Benevento, con l’obiettivo – così come evidenziato nella proposta dell’Assessore Nugnes – di sottoscrivere un protocollo di intesa su programmazione, censimenti, aggiornamento Piano faunistico-venatorio, vigilanza e controllo, immissioni. Sono già intercorsi colloqui operativi con il Corpo Forestale dello Stato, e nelle prossime settimane incontreremo i Presidenti dei Parchi regionali.
Molto positivo – continua il presidente – è anche l’avvio, proposto dal tavolo di lavoro e accolto dall’Assessore regionale, di un confronto specifico per la regolamentazione unitaria della caccia al cinghiale, al fine di prevenire e contenere i danni alle colture.
Intanto, in attesa del nuovo Piano provinciale, abbiamo ufficialmente chiesto alla Provincia di aprire immediatamente alla caccia alcune zone di ripopolamento e cattura, finora non gestite, che sono la causa principale dei danni da cinghiale nel nostro territorio. Abbiamo anche avanzato la richiesta di gestire direttamente tali zone.
In relazione ai criteri per il la prevenzione e il contenimento dei danni da cinghiale, che la Giunta regionale si appresta ad approvare, l’ATC di Benevento ha evidenziato alcuni punti: la compartecipazione degli ATC alla corresponsione dei risarcimenti, nella misura del 10%, rende utile e opportuna la presenza degli stessi ATC all’interno delle Commissioni provinciali per i risarcimenti; la stessa compartecipazione dovrebbe essere contemperata dalle effettive disponibilità di bilancio, come avviene per le Province. Soprattutto in considerazione della costante diminuzione del numero dei cacciatori; sui costi che deriverebbero dai provvedimenti di cui si discorre, si consideri che si rischia di raggiungere somme al di fuori della portata degli ATC; in base alle specificità dei territori, e anche utilizzando la personalità giuridica di cui gli ATC dovranno dotarsi, occorre che gli stessi ATC possano predisporre dei progetti mirati (ad esempio per le zone di ripopolamento e cattura o per le oasi faunistiche), su cui avanzare richieste di finanziamento all’apertura di specifici bandi e/o calls.
A tal proposito, – conclude Aceto – l’ATC di Benevento può inviare le proprie proposte entro il prossimo 31 dicembre”.