fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Disagio psichico: via alla “task force” per i progetti su misura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per rendere efficace l’innovativa legislazione della Regione Campania sulla salute mentale non basta applicare direttive, essere professionali o dichiararsi favorevoli: bisogna essere convinti, impegnati, entusiasti e affrontare questo compito con passione, come una sorta di missione, con lo spirito di chi fa una rivoluzione. Perciò questa task force ha buone possibilità di riuscirci: perché è fatta di persone che ci credono”. Con questo commento da tutti condiviso, si è conclusa presso la Asl la prima riunione del “tavolo di lavoro” – decollato a tempo di record su sollecitazione del direttore generale Michele Rossi – dopo la denuncia fatta il 31 ottobre dall’associazione di familiari dei sofferenti psichici “La Rete Sociale”. A darne notizia è Serena Romano, presidente Rete Sociale.Durante la conferenza stampa nella Caritas Diocesana era stata denunciata, infatti, l’inefficacia della cure fuori dal contesto in cui vive il paziente, nonché la necessità di una sua “presa in carico” e di un preciso progetto che lo riguardi da parte dei responsabili sanitari sul territorio che talvolta, invece, anziché impegnarsi sui casi più complessi, se ne liberano con “ricoveri impropri” in case di cura private: “galline dalle uova d’oro” per chi le gestisce, “nuovi manicomi” per i pazienti ospitati anche per mesi o anni, spreco di denaro pubblico per le Asl. Per questo la Regione Campania – dopo una lunga sperimentazione nella Asl CE2 – ha approvato da oltre un anno una legislazione innovativa che consente cure migliori a minor costo, che vieta “ricoveri impropri” e promuove Progetti Terapeutico Riabilitativi cuciti, come un abito su misura, sulle esigenze di ogni paziente: una legislazione basata su budget di Salute individuali che finora, però, nel Sannio è stata ignorata.

“Per rimediare a questo ritardo è stato insediato questo tavolo di lavoro: “aperto” anche ad altri contributi oltre a quelli offerti dai presenti, purchè concreti, gratuiti e spinti dall’obiettivo di soddisfare le esigenze dei pazienti e dei loro familiari”, ha esordito il direttore sanitario Mino Ventucci. Quanto ai risultati raggiungibili, le idee sono chiare: “L’obiettivo importante e impegnativo è riqualificare la spesa sanitaria, ma si può ottenere solo se si cambia il passo di marcia” ha specificato il coordinatore socio-sanitario Pietro Crisci e “con una precisa metodologia ed il coinvolgimento delle famiglie come richiede la legge”, ha aggiunto lo psichiatra Lorenzo Piombo che nella task force è l’anello di collegamento tra aspetti terapeutici ed organizzativi, tra Asl e Salute Mentale della quale è il responsabile a Morcone.
Non a caso, al “tavolo” siede anche “La Rete sociale” i cui rappresentanti Serena Romano e Nicola La Peccerella hanno sottolineato l’utilità del contributo di persone non solo competenti, ma che hanno già dimostrato di stare dalla parte dei pazienti: come Michele del Vecchio, ora agli uffici centrali Asl, ma vero conoscitore dei “numeri” della Salute Mentale di Benevento della quale, per anni, è stato il direttore amministrativo; e Salvatore Esposito, già coordinatore sociosanitario alla Asl CE2 e alle Politiche Sociali della Regione Campania, che ha sperimentato sul campo e poi contribuito alla stesura della legge sui Piani Terapeutico Riabilitativi Individualizzati su Budget di Salute. Ed Esposito – che oggi è anche supervisore tecnico della Caritas diocesana – ha dichiarato: “In base alla mia esperienza debbo dirvi che è fondamentale, oltre a una buona delibera quadro da parte della Asl, un’ottima formazione degli operatori, procedure socio-sanitarie incentrate sul welfare di comunità e valutazioni delle malattie non più basate su vecchi criteri di “diagnosi” ma sui modelli unificanti introdotti dall’OMS. Solo così i cittadini saranno soddisfatti, i risparmi notevoli e si svilupperanno nuove risorse anche economiche sul territorio”.

Insomma, entusiasmo ed ottimismo da parte di tutti, compreso il direttore generale Rossi che dopo avere espresso “un’adesione doverosa e totale” al progetto con una terminologia da Facebook: “…Questo progetto mi piace…!”, ha aggiunto: “Ma l’entusiasmo non deve portarci a strafare. Dobbiamo essere prudenti e non sbagliare”. Un “richiamo alla prudenza” perché oggi in Italia molti stanno guardando alla Campania: se questa legislazione funziona, infatti, può essere presa ad esempio per risparmiare senza tagliare ma migliorando i servizi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Romano (La Rete Sociale): ‘Dal Consiglio regionale provvedimento rivoluzionario per PTRI e salute mentale’

redazione 7 mesi fa

Salute mentale, all’istituto Rampone un incontro di sensibilizzazione rivolto agli alunni

redazione 7 mesi fa

Giornata mondiale della Salute Mentale, la Rete Sociale: ‘Segnale di rinascita?’

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Disagio giovanile: aumentano le richieste per i servizi dell’Asl di Benevento

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content