fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Svimez, desertificazione anche nel Sannio. La città che vogliamo: “Colpa della pessima gestione amministrativa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Allarme Rosso! è in atto una vera desertificazione della comunità nell’indifferenza delle Istituzioni che governano”. E’ il drammatico quadro disegnato dalla Svimez (As­sociazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogior­no) nel suo ultimo rapporto presentato pochi giorni fa e riportato dagli organi di informazione locale.

“Dall’articolo – scrive in una nota l’associazione “La città che vogliamo” – si evidenzia un dato allarmante per il nostro territorio sannita e che vede anche la città coinvolta, con la perdita negli ultimi anni di oltre seimila residenti. Una desertificazione del territorio lenta ma costante, dovuta soprattutto ad una mancata creazioni di opportunità sia per i giovani e non solo.

E’ ripreso il cammino della speranza dei nostri concittadini di nuovo verso il Nord e verso i paesi occidentali della comunità europea. Tutto dovuto secondo noi ad una pessima gestione politico-amministrativa, tesa sempre più a privilegiare logiche personali. Inoltre, una mancata visione di una città, di un capoluogo, la continua perdita di posti di lavoro, un commercio in perenne crisi, le attività produttive come un contenitore vuoto, i servizi inesistenti, una Sanità che balbetta e tant’altro inducono i cittadini ad emigrare in altre realtà.

A nulla servono – prosegue nel comunicato – i continui interrogati che l’attuale classe politica lancia, come fermare i tanti giovani e le tante eccellenze che vanno via. La ricetta magica allo stato attuale è difficile averla, preferiremo almeno meno demagogia, è giunto il momento di invertire una rotta che negli ultimi anni si è rilevata una navigazione a vista, senza prospettiva lasciando tutto all’improvvisazione. Bisogna ripartire dalla propria identità, nel caso ci sia, e ridisegnare una vera identità della comunità. Siamo un comunità, agricola?, turistica?, culturale?, bene, quindi tutti gli sforzi devono andare nella direzione di creare sviluppo, crescita e occupazione intorno a questi elementi.

Sogniamo una città, un Sannio, – conclude l’associazione – che sia l’eccellenza per l’innovazione, per l’università, di avere una comunità a dimensione accettabile, tutto ciò è realizzabile se la politica si renderà conto che chi governa è un delegato del popolo e non per esigenze politiche partitiche. Chi continuerà a pensarla diversamente sarà ritenuto l’unico responsabile del disastro in cui versa la nostra comunità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Via Fratelli Rosselli, protestano i residenti: “Parcheggi vietati senza confronto, ma nessuno sistema i marciapiedi”

redazione 5 mesi fa

Giannola (Svimez): “Il rischio dei Campi Flegrei può essere un’opportunità per le aree interne della Campania”

Marco Staglianò 7 mesi fa

Piantedosi contro Costa per una nuova Campania tra Napoli e Bari

redazione 8 mesi fa

Pnrr, Svimez: “Sud in difficoltà nella fase esecutiva, ma Comuni fanno meglio delle Regioni”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 11 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 17 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 20 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 11 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 31 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content