fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Mille e una nota”, a dicembre stage di pianoforte con il Maestro Vincenzo Balzani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà il prossimo 14 e 15 dicembre, presso l’Accademia Musicale “Mille e una nota” di Airola, il ciclo di lezioni “Piano Talents Stages” con il M° Vincenzo Balzani, didatta e concertista italiano di chiara fama internazionale.

L’evento prevede seminari ed esercitazioni di tecnica pianistica e ginnastica della mano. Le lezioni sono rivolte a tutti i pianisti, suddivisi in quattro sezioni in virtù dell’età e del livello di preparazione. La sezione A, rivolta a pianisti in erba da 8 a 12 anni, prevede gli esercizi atti a rendere più elastica e forte la mano ancora in formazione, tenendo ben presente la difficoltà per un giovanissimo di concentrarsi. Gli incontri non supereranno un’ora ciascuno e saranno organizzati in gruppi di 3 o 4 pianisti al massimo.

La sezione B, per pianisti dai 13 ai 17 anni, comprende esercizi di ulteriore elasticizzazione della mano, dei tendini, dei muscoli delle dita, tra cui scale, arpeggi, alternanza delle mani, articolazione del polso, doppie terze, quarte, seste. La sezione C, pensata per pianisti over 18, si concentrerà sulla tecnica di concentrazione e quella di rilassamento.

In ogni caso, ciascuno studente riceverà consigli ed esercizi particolari in funzione delle sue attitudini e delle sue lacune, onde raggiungere l’optimum delle proprie potenzialità. Infine, la sezione D, dedicata a pianisti di tutte le età intenti a perfezionarsi, verterà su lezioni individuali.

Il corso ha come obiettivo fornire istruzioni su come affrontare la ginnastica quotidiana e gli esercizi più adatti ad ogni singola individualità, con lo scopo di raggiungere un livello energetico ottimale. Le lezioni individuali verteranno sui brani presentati dai singoli alunni. A ciascun allievo il M° Balzani rilascerà un diploma di partecipazione.

Il Maestro Vincenzo Balzani (Milano, 1951) si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. Inizia la carriera concertistica a 14 anni vincendo i Concorsi Pianistici Nazionali di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster-Ricordi” di Milano. A 16 anni vince il Premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Tre anni più tardi vince il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” ed al “F. P. Neglia” di Enna ed il primo premio al “G. B. Viotti” di Vercelli.

Nel corso della sua carriera Balzani ha tenuto circa 1500 concerti suonando per le più importanti Società di concerti e per prestigiosi teatri (La Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Petruzzelli di Bari, Regio di Torino, Olimpico di Roma, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica di Torino). Effettua numerose tournées all’estero ed ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive. Dal 1973 è titolare della Cattedra di Pianoforte principale: attualmente insegna presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Dal 1974 è regolarmente invitato a far parte di Giurie di Concorsi nazionali ed internazionali (G. B. Viotti, Rina Sala Gallo, Pozzoli, Torrefranca, London World Piano Competition, A. M. A. Calabria, “Concurso Internacional Compositores de España”, “Tchaikovsky junior” di Kurashiki, Gante, Città di Treviso). Da diversi anni tiene corsi di Alto Perfezionamento, Masterclass e conferenze sia in Italia che all’estero. Dal 1984 Balzani unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa.

É stato direttore artistico della Società dei Concerti di Como e del Piano Master di Gravedona. Attualmente il Mº Balzani è direttore artistico dei Concorsi Internazionali: “Valsesia Musica”, “Monterosa – Kawai”, “Città di Pavia” e “Città di Cantù”ed è sovraintendente dell’Accademia pianistica “Tèchne” di Caltanissetta.

“Per i pianisti della nostra regione si tratta di una meravigliosa occasione di perfezionarsi con il più importante didatta italiano di tecniche pianistiche”, afferma il M° Anna Izzo, direttore artistico dell’Accademia Musicale “Mille e una nota”, che organizza il ciclo di lezioni con il M° Balzani.

“Possiamo dire con orgoglio di aver allestito un evento di assoluta qualità per il territorio sannita e di aver di nuovo posto all’attenzione di musicisti e appassionati il “Mille e una nota” quale centro di formazione d’eccellenza per i pianisti”, conclude la docente caudina.

Il termine ultimo per iscriversi è il prossimo 30 novembre. Le lezioni si terranno nella sede dell’Accademia Musicale airolana, in via Michele Landolfi (parco Cogeim) ad Airola.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

redazione 2 settimane fa

Airola, maxi incendio in un’azienda agricola: danni ingenti e animali morti

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content