fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Bonifiche, Caldoro: “La Regione ha investito 300milioni, ma servono ancora più soldi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bonifiche, controlli e repressione sono tre le azioni che il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha indicato come percorso da seguire per il contrasto all’abbandono e i roghi di rifiuti sversati illegalmente.”Sicurezza e repressione con pene più dure – ha dichiarato – Azione di sanità pubblica e un controllo anche maggiore di quello che già si fa sul prodotto”. Il presidente della Campania ha poi invitato tutti a collaborare:”Non bastano solo le istituzioni, ma cittadini, imprese, gli organi medici – ha spiegato – Avremo tanti nemici, non credo che la camorra resterà a guardare perché ha tutto l’interesse a che il sistema non funzioni”.

Una sfida che però ha bisogno di soldi. “La Regione Campania – spiega Caldoro – ha già investito 300milioni per le bonifiche ma servono più fondi. In base a quanto riferito dagli esperti, servono quasi 950milioni. Abbiamo chiesto al Governo una legge speciale che intervenga sulle bonifiche e sulla salute del cittadino. Bisogna intervenire presto perchè c’è il rischio di discesa di agenti inquinanti nella falda acquifera. Parliamo di 30 anni di saccheggio del territorio.

Sono per la massima trasparenza, è bene che tutti sappiano, soprattutto i cittadini, cosa sta accadendo. Le dichiarazioni del pentito Schiavone circa i rifiuti interrati nel territorio regionale, sono oggetto già dal 1997 del lavoro di magistrati e forze dell’ordine che sono intervenuti verificando cosa c’era sul territorio, e già da anni il lavoro di perimetrazione delle aree si sta facendo con grande efficacia. Siamo solo all’inizio. Per me questa è la vera, grande sfida, a cominciare dal nucleo di maggiore inquinamento, controllarlo per dieci, venti anche 100 volte. E’ un problema serissimo e noi dobbiamo intervenire con la massima efficacia.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 1 mese fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 1 mese fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 11 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content