fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

“Benevento rifiuti zero”, finanziato progetto da Fondazione con il Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ridurre i rifiuti per tutelare l’ambiente e favorire l’inserimento sociale. La città di Benevento porta a casa un interessante progetto finanziato grazie al bando Ambiente di Fondazione con il Sud (ente nazionale non profit privato, nato nel novembre 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore per favorire percorsi di coesione sociale per lo sviluppo).

Un successo che vede insieme associazioni di categoria, imprese e istituzioni. Capofila è la cooperativa sociale Il Faro, che realizzerà la parte operativa insieme al consorzio Amistade e le cooperative Bartololongo e Natan Edizioni. Partner istituzionali sono: Comune di Benevento – Assessorato all’Ambiente, le unioni provinciali di Confcooperative e Confagricoltura, Confesercenti, Federfarma Benevento e l’Istituto scolastico Sant’Angelo a Sasso.

La ricerca vede protagonista il Parco scientifico e tecnologico di Salerno e delle Aree interne della Campania Scpa. Il valore complessivo degli interventi è di oltre 200mila euro. La prima riunione operativa dei partner si è tenuta l’altro ieri sera presso la sede di Confcooperative. A breve saranno presentati i dettagli e la tempistica.

Il progetto intende avviare un processo di riduzione nella produzione di rifiuti che incida anche sui processi culturali e sociali della comunità. I proponenti ritengono, infatti, che al di là dei processi classici di riciclaggio e differenziazione, il punto centrale da affrontare è una profonda e radicale modifica nei processi culturali legati all’acquisto ed al consumo.

Questi nascono dalla reale percezione dell’esistenza di un bene comune collettivo in fase di grave stress: l’habitat nel quale viviamo. Il progetto, pertanto, intende utilizzare una serie di azioni che hanno essenzialmente il valore di avviare un processo educativo interno alla comunità, tale che si possa raggiungere, nel tempo, una strategia globale di “Rifiuti Zero”. 

La strategia per raggiungere gli obiettivi generali e specifici prevede alcuni punti centrali: l’identificazione di un campione di 1.000 famiglie che diventeranno i “testimonial” interni della comunità. Con queste famiglie verrà promosso un percorso di informazione/condivisione che promuoverà un consumo e modalità di acquisto orientate verso la riduzione nella produzione di rifiuti.

Oltre ad azioni di informazione ed educazione ambientale, il progetto prevede la realizzazione di un sistema di distribuzione innovativo dedicato esclusivamente a prodotti a basso impatto ambientale, orientati alla riduzione degli imballaggi e al riuso.

Si darà vita non a un semplice negozio, ma un “negozio ecologico diffuso”, ossia una pluralità di punti sul territorio dove i consumatori nelle loro spesa quotidiana potranno trovare, accanto agli scaffali dei prodotti convenzionali, anche prodotti caratterizzati da uno specifico marchio in appositi corner “Benevento Rifiuti Zero”. I commercianti che daranno la disponibilità ad ospitare i corner riceveranno i prodotti in conto vendita, quindi senza essere costretti ad investimenti propri.

In generale il progetto ha tre obiettivi: raggiungere un insieme di luoghi sul territorio dove poter acquistare prodotti e/o servizi a rifiuti zero contribuendo alla riduzione nella fase di produzione dei rifiuti; coinvolgere l’intera comunità in un percorso di sviluppo del territorio sostenibile ed eco compatibile in una vision “rifiuti zero”; avviare una cooperativa formata da giovani che possa offrire opportunità di occupazione nella gestione della vendita di prodotti a rifiuti zero, nel riuso di beni e prodotti, nel riciclaggio creativo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 7 giorni fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 1 settimana fa

Ambiente, Ferella: “Così il Ddl cave rischia di trasformare la natura in merce”

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 55 minuti fa

Problema cinghiali a Cusano Mutri, l’opposizione sollecita azioni coordinate per sicurezza territorio

redazione 58 minuti fa

Regionali, Lista Avanti Campania: con Miceli in campo anche la telesina Imparato

redazione 1 ora fa

‘Piano Strade per la Campania’, soddisfatto Miceli (Psi): ‘Innegabile l’operosità della Giunta De Luca’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 4 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 5 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content