fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Accatastamenti, al lavoro per una proroga

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in programma stamattina, presso la Sala convegni “Cilindro Nero” di San Giorgio del Sannio, un incontro, sollecitato dall’assessorato all’urbanistica retto da Maurizio Genito, motivato dalla necessità di sottoscrivere un documento congiunto tra i Sindaci della provincia di Benevento da inviare al Governo perché sia prorogato il termine accatastare immobili che non risultano dichiarati ai sensi della Legge 122/2010.
Gli inviti a partecipare, innanzitutto sono stati diramati ad ampio spettro: ai Sindaci ed gl assessori all’urbanistica dei comuni della provincia di Benevento, ai parlamentari Boffa, Pepe, De Girolamo, Formichella, Viespoli e Izzo; ai Consiglieri Regionali Del Basso De Caro, Colasanto e Lonardo; al Direttore dell’Agenzia del Territorio della provincia di Benevento Aldo Della Selva; ai Presidenti degli Ordini Professionali della provincia di Benevento (Geometri, Ingegneri, Architetti, Dottori in Agraria, Periti Agrari, Agrotecnici); ai Presidenti delle Organizzazioni Agricole della provincia di Benevento (Coldiretti, CIA, Confagricoltura)

“L’iniziativa, partita da una esigenza legata al mio territorio di San Giorgio del Sannio, – afferma l’Assessore Maurizio Genito – ha la finalità di poter dare ai Parlamentari ed ai Consiglieri Regionali della nostra provincia , la possibilità di formulare una richiesta di proroga con un potere contrattuale maggiore legato all’insieme dei comuni della nostra provincia.
La finalità è quella di stilare un documento nel quale non solo sia richiesta una proroga del termine ultimo del 31 dicembre di almeno di altri 6 mesi (noi ne chiederemo 12).
L’aspetto più importante però è relativo allo status-quo urbanistico del 90% degli avvisi pervenuti da parte dell’Agenzia del territorio (circa 16.000) nella nostra provincia, in cui si invita – entro la data citata – a censire gli immobili. La gran parte riguarda immobili è al servizio delle aziende agricole che per una altissima percentuale non sono in regola rispetto alla norma urbanistica.La richiesta, allora – prosegue Genito – potrebbe essere quella di autorizzare i comuni, in deroga agli strumenti urbanistici, a far regolarizzare tali immobili limitatamente però alle loro destinazioni d’uso al servizio dell’azienda agricola e senza gravare di oneri sanzionatori i nostri agricoltori.
Dobbiamo certamente rispettare le regole ma abbiamo anche bisogno di dare una mano ai nostri agricoltori e imprenditori agricoli viste anche le congiunture economiche del momento”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, l’amministrazione: “Su kit raccolta differenziata opposizione strumentalizza e fa confusione”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, gestione ‘Villa Securitas’ e piscina comunale: due bandi distinti per un unico complesso pubblico

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 5 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content