fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Crisi ambientale in Campania e nel Sannio, l’allarme di Confcooperative

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente dell’Unione Provinciale di Confcooperative Benevento, Rino Di Domenico, condivide l’allarme lanciato dal Commissario regionale, Carlo Mitra, circa la crisi ambientale e le sorti dell’agricoltura nella regione Campania, che interessano da vicino anche il Sannio.

Ulteriore prova è stata il caso degli incendi dolosi alle ecoballe dimenticate da dieci anni a Fragneto Monforte.

La crisi ambientale è un fatto intollerabile. La nostra regione si ritrova ancora una volta ad affrontare le conseguenze degli interessi scellerati della camorra.

A pagare sono le imprese virtuose, travolte dalle notizie che si stanno susseguendo sui media. Bisogna affrontare quest’emergenza in modo forte, deciso e risolutivo, sia per le imprese che per i consumatori, con una giusta e mai approssimativa informazione all’esterno. 

Per questo Confcooperative Campania si è già attivata insieme alle altre sigle (Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative settore agroalimentare), che insieme costituiscono il Coordinamento di Agrinsieme Campania, per lanciare un appello deciso ai media, alle istituzioni e alla comunità locale.

La preoccupazione delle Associazioni di categoria è legata alla tutela e alla qualità dei prodotti campani. Una preoccupazione legittima e complessa, che abbraccia da un lato la lotta all’illegalità e dall’altro richiama le istituzioni e il mercato a non generalizzare. Il rischio, infatti, è condannare le imprese oneste danneggiando ancor più l’economia. 

Per questo, oltre l’appello, Agrinsieme Campania si è già messa in contatto con il Coordinamento nazionale affinché faccia pressione sul ministero.

Chiederanno protezione per i produttori onesti e controlli per non condannare quanto di sano ancora esiste. Ne va dell’immagine e dell’economia di tutta la Campania e del Mezzogiorno.

Sul territorio campano, invece, Agrinsieme presenterà a breve le sue proposte alle istituzioni. La Fedagri Campania, con il supporto di Fedagri nazionale e di Confcooperative tutta, farà del suo meglio per sostenere e tutelare con tutti gli strumenti necessari la sana cooperazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 19 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content