Fortore
Protezione civile di Pesco Sannita: al via i lavori per la realizzazione dei piani comunali

Ascolta la lettura dell'articolo
Presso la Sala consiliare del Comune di Baselice, si e’ svolta la presentazione pubblica, a cura del Nucleo di Protezione Civile di Pesco Sannita, dell’avvio dei lavori per la realizzazione dei Piani comunali di Baselice, Foiano Valfortore e Castelvetere Valfortore. Erano presenti in rappresentanza del Comune di Baselice il vice sindaco Giuseppe Ferro con il consigliere delegato alla Protezione Civile Michele Bianco, il sindaco di Castelvetere Valfortore Luigi Iarrossi, il primo cittadino di Foiano Valfortore Michelantonio Maffeo ed il responsabile del procedimento comandante dei Vigili Urbani, Leonardo Cece.
Per il Nucleo di Protezione Civile – Centro di Formazione per la Protezione Civile “ Antonio Barone”, erano presenti il sindaco di Pesco Sannita Antonio Michele, il coordinatore dell’ente Carlos A Sorrentino e lo staff tecnico del Nucleo diretto da Roberto De Toma e composto da Michelina del Grosso, Giovanni Panarese, Piero La Brocca, Giovanni Della Monica, Giandomenico Inglese, Luca Iacoviello e Emidio Santarcangelo.
Dopo i saluti di rito, Roberto De Toma, ha aperto i lavori precisando che Il Piano comunale costituisce lo strumento-guida per la risposta coordinata del sistema locale di Protezione Civile a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza avvalendosi delle conoscenze e delle risorse disponibili sul territorio.
Il Piano sarà redatto in osservanza della normativa nazionale e regionale di settore ed in conformità con le “Linee Guida per la predisposizione dei piani di emergenza provinciali e comunali” emanate dalla Regione Campania. La novità è che al consueto e tradizionale “PEC cartaceo”, sarà fornito ai comuni anche un Piano di emergenza comunale un avanzato software per l’ elaborazione e gestione delle emergenze.
Novità questa, che vedrà coinvolti per la prima volta dei comuni nel Sannio e precisamente Baselice, Castelvetere VF, Foiano VF e Pesco Sannita. Lo strumento potrà rappresentare inoltre un valido supporto di interscambio di informazioni per le risorse presenti sui singoli comuni in caso di emergenza.
L’approccio nell’uso di questo piano dovrà essere altamente dinamico, ovvero, partendo dalle informazioni e dalle procedure di base inserite, si dovrà individuare e attuare la miglior strategia per il raggiungimento degli obiettivi prioritari previsti in caso di emergenza, ossia garantire l’incolumità delle persone, il soccorso e l’assistenza alla popolazione, la tutela dei beni e dell’ambiente e il ripristino delle condizioni precedenti all’evento.
Uno degli aspetti di maggiore importanza risiede nell’ integrazione tra lo strumento informatico di data entry (software Azimut ‐ SRD) e la pianificazione comunale. Questo livello di integrazione consente un notevole risparmio di risorse, e attraverso l’acquisizione delle informazioni territoriali, permette di poter disporre di un sistema pienamente operativo e condiviso a tutti i livelli.