fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, Cittadini in movimento: “Un tavolo di concertazione per la festa patronale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono trascorsi poco più di 20 anni da quando, in segno di lutto per la morte dell’allora parroco don Vittorio Finelli, la comunità di Telese Terme, non si riunisce più per festeggiare, se non con una sola processione annuale, il suo patrono Santo Stefano.

A farsi portavoce è l’Associazione culturale e politica Cittadini in Movimento di Telese Terme che spiega: “l’idea di riproporre la festa patronale nasce da semplici domande e discussioni da noi poste a tantissimi telesini attraverso i social network. Interpretando, quindi, il desiderio di tanti cittadini, l’associazione ha deciso di avviare un tavolo aperto di discussione e programmazione con ’autorità religiosa e con il mondo dell’associazionismo al fine di verificare la fattibilità organizzativa della Festa del Santo Patrono Stefano.

Il Comitato di presidenza di Cittadini in Movimento Telese Terme ha deliberato di intavolare, già nelle prossime settimane, una serie di incontri preliminari sia con la Pro-Loco Telesia che con l’Associazione commercianti, resesi immediatamente disponibili ed interessate ad un progetto comune sulla ripresa della festa patronale.

Una volta verificata la volontà da parte di tutte le associazioni e parti sociali presenti sul nostro territorio e che potrebbero farsi carico di dirigere le operazioni organizzative, sarà elaborato un dettagliato progetto di fattibilità che sarà sottoposto innanzitutto al parroco Don Gerardo Piscitelli che sarà anche invitato a presiedere il Comitato Organizzatore della Festa Patronale di Santo Stefano.

Su di un concetto – concludono i componenti del Comitato – siamo fermamente convinti l’iniziativa non dovra’ avere nessuna targa, nessuna proprietà, nessuna bandiera, se non quella della devozione religiosa al proprio Patrono, rappresentando anche la occasione per rinsaldare usi e tradizioni che nel nostro paese sono completamente scomparsi da troppo tempo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, la compagine di Caporaso coesa guarda alle amministrative del 2026

redazione 1 settimana fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

redazione 2 settimane fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

Dall'autore

Giammarco Feleppa 18 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 25 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 38 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 18 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content