Associazioni
Il 29 settembre si celebra la sesta Giornata nazionale per la lotta alla Sla: volontari anche al corso Garibaldi

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 29 settembre AISLA celebrerà la sesta Giornata nazionale per la lotta alla SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia neurogenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale, provocando la perdita della forza muscolare fino ad arrivare alla paralisi totale.
La giornata nasce per ricordare il “sit-in” dei malati di SLA a Roma del 18 settembre 2006 durante il quale vennero avanzate al Ministero della Salute precise richieste per difendere la cura e l’assistenza. Ogni anno, in questa occasione, i volontari AISLA forniscono informazioni sulla malattia, sulle attività dell’associazione, ed evidenziano i bisogni dei malati di SLA e dei loro familiari con particolare riferimento alla ricerca di una terapia finalmente in grado di arrestare e sconfiggere la malattia, e ad una presa in carico assistenziale davvero adeguata alla necessità quotidiane.
Per l’occasione anche quest’anno i volontari AISLA delle sezioni operanti sull’intero territorio nazionale saranno presenti in 120 piazze. Anche a Benevento al corso Garibaldi nella piazzetta adiacente la Chiesa di San Bartolomeo si terrà il tradizionale appuntamento “Un contributo versato con gusto”, promosso da AISLA con il patrocinio del Presidente della Repubblica e dell’ANCI.
Con un contributo minimo di 10 euro, sarà possibile ricevere una bottiglia di pregiato Barbera d’Asti DOCG, fornita da Camera di Commercio di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Comune di Asti e Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato ed appositamente confezionata per l’occasione.
L’acquisto consentirà di finanziare un importante progetto di ricerca per trovare una cura efficace e dare una speranza agli oltre 6mila ammalati di SLA in Italia, alcune decine di casi nella provincia sannita. I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare il progetto “Operazione Sollievo” che prevede sostegno economico, supporto per la gestione del malato tra le mura domestiche e fornitura di strumenti utili a migliorare la qualità della vita.
Dal 16 settembre al 6 ottobre 2013, inoltre, con un SMS solidale di 2 euro o con una chiamata di 2 o 5 euro al numero 45502 sarà possibile dare un ulteriore contributo. I fondi raccolti con l’sms andranno a sostenere un progetto di ricerca della Fondazione AriSLA finalizzato a testare gli effetti della molecola “morfolino” su modelli animali affetti da SLA (progetto di ricerca “ALSsiMO” – Morpholino antisense oligomer against SOD1 for the development of ALS therapy, condotto dai ricercatori del Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano guidati da Monica Nizzardo).
In occasione della VI Giornata Nazionale sulla SLA parte anche la campagna di reclutamento volontari AISLA per i quali saranno programmati corsi di formazione specifici, al termine dei quali i partecipanti più idonei riceveranno un attestato di partecipazione.