fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Le fiamme divorano ancora le ecoballe di Toppa Infuocata. In difesa del territorio i giovani si attivano su Facebook

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ci vorranno probabilmente ancora molti giorni per spegnere l’incendio che ha colpito nella notte di domenica le ecoballe, poste nella zona a sud di Toppa Infuocata. Da più di due giorni vigili del fuoco e forestale sono al lavoro per sedare il fuoco, che sembra infiltrarsi sempre più in profondità, scavando in quell’ammasso di rifiuti avvolti nella plastica. Per cercare di rendere più efficaci le operazioni di spegnimento da ieri pomeriggio è al lavoro anche un elicottero del Corpo Forestale dello Stato, un Erickson S64. Si tratta di un velivolo di ingenti dimensioni, capace di scaricare ad ogni lancio, da diverse angolazioni, più di 90 quintali di acqua. Grazie ad un nostro webspettatore, riusciamo a mostrarvi le immagini dell’aereo mentre si rifornisce dalla diga di Campolattaro.

Se forestale e vigili del fuoco sono al lavoro tra le ecoballe che bruciano, cercando di studiare anche nuove tipologie di intervento per sedare le fiamme, il popolo di Fragneto Monforte e dei paesi limitrofi non resta a guardare. In particolare ad attivarsi per difendere il loro territorio sono i giovani, che hanno deciso di dire basta a rifiuti e veleni, e di coordinarsi tra di loro, usando soprattutto i social network.

Su facebook così sono stati aperti un profilo ed una pagina dedicati a Toppa Infuocata. Un punto virtuale di ritrovo per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla situazione delle ecoballe e per essere informati su tutte le attività riguardanti il caso di Fragneto Monforte. Tante le adesioni riscontrate a solo poche ore di vita dei due spazi sul social network. Nella pagine troviamo molte foto scattate dai territori confinanti a Fragneto Monforte, che mostrano come il fumo sprigionato dalla combustione dei rifiuti, stia interessando tutta la vallata. Immagini scattate da Ponte, Torrecuso e anche Benevento, che mostrano lo spostamento della nube di fumo bianca. Intanto aumenta la paura per possibili danni alla salute e per il pericolo diossina.

 

Erika Farese

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 2 mesi fa

Furto in un bar di Fragneto Monforte: identificato e denunciato un 50enne

redazione 2 mesi fa

Treni storici in Campania, confermati i due appuntamenti nel Sannio

redazione 3 mesi fa

Fragneto Monforte, lavori alla rete idrica: venerdì scuole chiuse

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content