Università
Realtà e prospettive del lavoro e dell’alta formazione: convegno alla Facoltà SEA dell’UniSannio

Ascolta la lettura dell'articolo
In occasione della chiusura delle attività della Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università del Sannio (SEA), in applicazione della legge 240/2010, il preside Massimo Squillante e il direttore del nuovo Dipartimento di Diritto, economia, management e metodi quantitativi Giuseppe Marotta, insieme ai colleghi della Facoltà, organizzano un convegno volto a sottolineare il ruolo positivo svolto dalla SEA nella sua ultradecennale esistenza e, contemporaneamente, il passaggio di consegne, con continuità, dalla Facoltà al Dipartimento.
Il Convegno, che si svolgerà il 24 e il 25 settembre prossimi, presso la sede di via delle Puglie in Benevento, è denominato “Realtà e prospettive del lavoro e dell’alta formazione. Il punto di osservazione della Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università del Sannio”.
La finalità è focalizzare l’interesse su un tema, quello della formazione e della sua efficacia in vista dell’immissione dei giovani nel mondo del lavoro, che rappresenta una questione indiscutibilmente centrale sia per il mondo dell’Università e della ricerca che per il Paese nel suo complesso.
Il convegno è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni, del mondo del lavoro, agli studenti e all’intero mondo accademico.
Il programma
Aula Ciardiello – SEA, Benevento, 24 e 25 settembre 2013
24 settembre 2013
9.15 Saluti: Rettore dell’Univ. del Sannio, Filippo Bencardino; Direttore del DEMM, Giuseppe Marotta; Sindaco di Benevento, Fausto Pepe
9.30 Introduzione al Convegno: Massimo Squillante, Preside della SEA
9.45 I sessione: Politiche, regole e tendenze dell’alta formazione e del lavoro
Coordina Rosario Santucci, Università del Sannio
Giampaolo Crenca, Pres. del Consiglio Naz. degli Attuari
Giovanni Cuomo, Pres. dell’Ordine dei comm. di Benevento
Francesco Ferrante, Università di Cassino, Com. sc. di AlmaLaurea
Manlio Lubrano di Scorpaniello, Università del Sannio
Gaetano Natullo, Università del Sannio
Anna Rea, Segr. Gen. Uil Campania
Antonella Stirati, Università Roma III
Lorenzo Zoppoli, Università di Napoli Federico II
Conclusioni: Mario Rusciano, Università di Napoli Federico II
13.00 – Cerimonia di saluto del prof. De Simone, primo Preside della Sea e decano dell’Ateneo, in pensione dal 1* novembre 2013
13. 30 colazione di lavoro
15.00 II sessione – Il lavoro e la formazione valori inalienabili per la persona e il cittadino: il ruolo delle istituzioni politiche e sociali
Coordina Massimo Squillante, Preside della SEA
Intervengono:
Pierpaolo Forte, Università del Sannio, Pres. del Madre
Luciano Mayol, Dir. Coinor, Università di Napoli. Federico II
Giuseppe Marotta, Direttore del DEMM, Unversità del Sannio
don Tonino Palmese, referente regione Campania di “Libera”
don Orazio Francesco Piazza, Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale, Vescovo di Sessa Aurunca
Franco Tavella, Segr. Gen. Cgil Campania
Conclusioni: Guido Trombetti, vice Pres. Giunta Regionale Campania
25 settembre 2013
10.00 Saluti e introduzione ai lavori del Commissario straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile
10.15: III sessione: Amministrazione pubblica, qualità del lavoro, sviluppo economico
coordina Riccardo Realfonzo, Università del Sannio
Discutono
Andrea Bua, Banca Europea per gli investimenti
Marco Barbieri, Università di Foggia
Paolo Foti, Sindaco del Comune di Avellino
Lina Lucci, Segr. Gen. Cisl Campania
Fausto Pepe, Sindaco di Benevento
Tonino Pedicini, Dir. Gen. Istituto nazionale tumori Pascale
Paolo Ricci, Università del Sannio
ore 13. 30 colazione di lavoro
15.30 II sessione: Innovazione e trasferimento tecnologico: la terza missione degli Atenei
Coordina Maria Rosaria Napolitano, Università del Sannio
Filippo De Rossi, Rettore dal I nov. 2013 dell’Università del Sannio
Luigi Glielmo, Università del Sannio
Edoardo Imperiale, CEO Campania Innovazione
Pasquale Lampugnale, Pres. Giovani Industriali di Benevento
Fulvio Martusciello, Assessore Attività Prod. Regione Campania
Vincenzo Moretti, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Carmine Nardone, Pres. Futuridea
Guglielmo Trupiano, Dir. LUPT, Università di Napoli Federico II