fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via “Universo Teatro”: domani l’apertura con “La Giostra Furiosa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la VI edizione di ‘Universo Teatro’, per la direzione artistica di Ugo Gregoretti, che quest’anno conclude la XXXIV edizione del festival Città Spettacolo.

Domani, venerdì 20 settembre, alle 20.00 al Mulino Pacifico, l’attesa ‘Apertura del Festival’, cui seguirà, alle 21.00 ‘La Giostra Furiosa’ a cura del Cut Università del Sannio, con Mauro Altieri, Carlotta Boccaccino, Daniela Colatruglio, Maura De Rosa, Floriana Fusco, Vito Galante, Antonio Rinaldi, Raffaele Spagnoletti, Silvia Tavino. La regia è di Pasquale Napolitano e Luana Martucci. 

La Giostra Furiosa – Raccontare l’Orlando Furioso è impossibile. Si ha sempre l’impressione di dimenticare qualcosa, qualcuno, un dettaglio che sembra di nessuna importanza ma che poi si rivela fondamentale alla comprensione.

Allora ci si pone una sfida; piuttosto che raccontare l’opera, si raccontano le immagini che ci colpiscono: l’ossessione di Orlando per la bella Angelica che lo porterà alla pazzia; l’amore di Ruggiero e Bradamante ostacolato dalle illusione del mago Atlante; la meravigliosa isola della maga Alcina, dove atterra lo stesso Ruggiero in groppa all’ippogrifo  per liberare Astolfo tramutato in mirto dalla perfida maga; lo stesso Astolfo che dovrà arrivare fin sulla luna per ritrovare il senno perduto di Orlando, racchiuso in una ampolla che ci è piaciuto immaginare come un bel fiasco di vino buono.

La Giostra Furiosa nasce da questa sfida. Raccontare le immagini meravigliose e farlo sottolineando il tono parodico dell’opera, attingendo alla tradizione della commedia dell’arte, che negli anni della stesura del furioso vedeva il suo nascere in Italia per poi svilupparsi in tutta Europa.

Nella costruzione della messa in scena ci siamo dati un tema: una giostra. Questo termine ci fa pensare da un lato ad un mondo fatto di duelli, di sfide tra paladini senza macchia, di Re e donzelle di turno; dall’altro alla giostra della nostra infanzia il Luna Park, con  le giostre dei cavalli, la casa degli spiriti, il teatro dei burattini, l’ottovolante.

Ci ricordiamo che entravamo in quel mondo, che sapevamo essere finto, con l’ansia di non sapere su quale giostra salire per prima. Entravamo ridendo e uscivamo stanchi e con dello zucchero filato. Come a certe feste a cui si va ridendo e si va via dopo il bicchiere della staffa, un bicchiere di vino. Quello buono.

CUT – Nato nel 2004 dalla convenzione tra l’Università degli Studi del Sannio e la Solot Compagnia Stabile di Benevento e riconosciuto come organo universitario interno nel 2008, il Centro Universitario Teatrale (CUT) si pone la finalità di promuovere il Teatro tra gli studenti tramite l’organizzazione e lo svolgimento di attività teatrali, culturali e formative, nella convinzione che  la crescita artistico-culturale sia una componente fondamentale ed imprescindibile del percorso universitario.

Il fine è ambizioso, soprattutto se si tiene conto che l’università sannita è composta da soli indirizzi scientifici e manca dunque di quelli umanistici. Nonostante ciò le attività, svolte grazie alla collaborazione e alla competenza di professionisti del settore, riscuotono da subito successo: si ricordano in primis l’allestimento dello spettacolo “l’Orlo dello zero” per la regia di Michelangelo Fetto, presentato alla XXV edizione del festival Benevento Città Spettacolo e la partecipazione al primo festival nazionale di teatro universitario con lo spettacolo “Uno studio su Ennio Flaiano” sempre per la regia di Michelangelo Fetto.

Dal 2007 in poi il CUT partecipa alla prima e alle successive edizioni di “Universo Teatro”, festival internazionale di teatro universitario, il quale permette al gruppo di lavorare con il Maestro Ugo Gregoretti, presidente onorario del CUT e regista degli allestimenti scelti per il festival: “La freccia nel fianco (2007), “La Batracomiomachia” (2008), “Erennio Decimo Lavativo, il Sannitico” (2009); “Vado, Vado, Volo, Volo… da Goldonia alla Luna” (2010) – scelto tra l’altro per partecipare al festival internazionale di Pècs in Ungheria – ed “Io, Salgari e te…” (2011).

Nel 2012 un nuovo allestimento – “La giostra furiosa” per la regia di Pasquale Napolitano e Luana Martucci – viene portato in scena a Benevento e in Francia, ai festival internazionali per teatro universitario di Jouy-en-Josas e Besançon, dove notevoli sono stati i riconoscimenti e gli attestati di stima.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 44 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 52 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content