fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Cartoline ed ecomarce: i cittadini dicono basta ai veleni. Realacci: “Togliere il segreto dalle deposizioni dell’ex boss dei Casalesi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella Campania dei veleni, dove i bambini muoiono di tumore e tutti si chiedono il perchè, le popolazioni che vivono vicino a discariche, legali e non, siti di ecoballe, territori inquinati, hanno deciso: è arrivata l’ora di dire basta.

Dalla Terra dei fuochi, la zona tra le province di Napoli e Caserta, impregnata di rifiuti tossici e diossina, sono state spedite al Papa e al Presidente della Repubblica delle cartoline, che ritraggono mamme con i braccio la foto dei figli morti di tumore. L’obiettivo è di superare le 100 mila cartoline, con destinazione anche Presidente del Consiglio e Onu.

Nel Sannio, in particolare a Fragneto Monforte, non cala l’attenzione sulla situazione delle ecoballe, divorate dalle fiamme nelle scorse settimane. A scendere in piazza domenica 22 settembre saranno i ragazzi del Forum giovanile del paese con la “eco marcia contro le eco balle”. Una camminata per arrivare a “toppa infuoca” dove verrà illustrata l’intera situazione riguardante i rifiuti depositati sulla collina.

I cittadini di quella che una volta era la Campania Felix cercano chiarezza e verità in questo mare di veleni. Il presidente della commissione ambiente e territorio alla Camera, Ermete Realacci, dopo l’intervista rilasciata da Carmine Schiavone, ha chiesto di verificare la veridicità delle affermazioni dell’ex boss dei Casalesi, togliendo il segreto sugli atti delle sue testimonianze. “Lo smaltimento illecito dei rifiuti – dichiara nell’intervista – porta rischi non solo per la salute, ma anche per l’economia sana”.

In tema di ambiente, oltre ai rifiuti, a preoccupare, in particolare le popolazioni dell’Irpinia e del Sannio, è la porta ancora aperta alle trivellazioni petrolifere. “Bisogna capire la vocazione che si vuole dare ad un territorio – commenta – se si punta all’agricoltura di qualità, le trivelle non c’entrano nulla”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 11 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 13 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content