fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Città Spettacolo: il “Concerto all’alba” dedicato alla pace in Siria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Festival Benevento Città Spettacolo aderisce all’appello di Papa Francesco e dedica alla pace in Siria il “Concerto all’alba” in programma alle ore 6.00 di domenica 8 settembre al Teatro Romano a cura del Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento.

Protagoniste: le arpiste Maya Martini, Giuseppina Papaccio, Chiara Sgambato, Maria Sgambato e le voci di Heesun Ahn, Stefania Addonizio, Erika Cusano, Maria Rosa De Nigris, soprano, e Marcella Parziale, mezzosoprano.

Una preghiera laica, che parla con le note di Benjamin Britten e di ‘Alla luna’ di Schumann, quella che saluterà il sorgere del sole nella suggestione del Teatro Romano di Benevento, aderendo così all’appello di Papa Francesco per sostenere la pace in Siria.

Il Festival beneventano, con il sindaco Fausto Pepe, l’assessore alla Cultura Raffaele Del Vecchio, insieme con Caterina Meglio e Maria Graziella Della Sala, presidente e direttrice del Conservatorio di musica Nicola Sala di Benevento, e con tutti gli artisti e gli operatori impegnati alla realizzazione dell’importante evento, intendono così unirsi ai tanti personaggi dello sport, dello spettacolo, della politica, dell’associazionismo, della società civile, cogliendo e facendo proprio il messaggio di speranza del Pontefice, che chiuderà in un lungo abbraccio chiunque nel mondo crede che “non è mai l’uso della violenza che porta alla pace. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza”, come afferma con forza il Papa, che per tutta la giornata del 7 settembre osserverà un digiuno perché “l’umanità ha bisogno di vedere gesti di pace”.

“Il messaggio che si leverà domenica dai tanti palcoscenici del mondo e da quello di Benevento alle prime luci della giornata, vuole essere – dice il direttore artistico del Festival Giulio Baffi – un grido di ansia ed esprimere il desiderio comune per un mondo più giusto che veda nei valori della cultura e dell’arte, della musica e delle parole che vengono a noi da tempi lontani, il luogo della preoccupata e profonda partecipazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 9 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 17 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 29 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content