fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Scuola, sono cominciate le agitazioni. Occupati gli Istituti superiori della città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo le mobilitazioni e le assemblee studentesche che hanno interessato la  giornata odierna, gli studenti hanno occupato gli istituti superiori della città: il Liceo Scientifico "Rummo", il Liceo Classico "Giannone", l’isituto Alberghiero "M.Polo", il Ragioneria "Alberti" ed il Magistrale "Guacci.

Proprio nel giorno in cui è in discussione il ddl Gelmini in Parlamento (ramo Camera), si è intensificata la protesta del mondo della conoscenza nel Paese.

E il primo riflesso in chiave locale è stata proprio l’agitazione nelle scuole. Sin dalle prime ore del mattino, portoni sbarrati già al Liceo Guacci in via Calandra.

Mentre, in zona Santa Colomba la protesta ha investito Alberghiero e MarcoPolo.

Anche lo Scientiico ha avviato la sua agitazione: in un’assemblea è stato letto il testo della riforma, poi gli studenti medi hanno deciso di avviare una manifestazione simbolica per "esprimere la solidarietà agli universitari in lotta – hanno detto i ragazzi -, ma anche la preoccupazione nostra, universitari di domani".

Intanto, nel centro città si è mosso il serpentone degli universitari. Dalla facoltà di Scienze gli studenti si sono portati lungo il corso Garibaldi, fino a piazza Roma, sede della Facoltà di Ingegneria, per poi proseguire fino a piazza Matteotti. L’aspetto anche goliardico del moto di ribellione si è espresso con un girotondo intorno al campanile della chiesa di S. Sofia, dove è stato apposto – a mo’ di firma – lo striscione: "No alla riforma", ed in un altro striscione, retto a mano ed inchiostrato a spray, dal significativo slogan: "Abbracciamo la cultura".

Un abbraccio simbolico a cui hanno preso parte tutti gli studenti e qualche ricercatore. "Speriamo di non dover assistere oggi ad un momento funesto per l’Università Italiana" ha dichiarato il prof. Davino, ricercatore di Ingegneria.

Ultima zona presidiata dagli studenti il Rettorato in Piazza Guerrazzi, dove sono giunti orgogliosamente riconoscendosi nel grido collettivo "il futuro siamo noi". Ma il Rettore non c’è "E’ a Roma a porgere la penna alla Gelmini" – sogghigna qulacuno e allora non resta che scrivere il proprio pensiero sugli striscioni innanzi alle varie facoltà. "La democrazia: e chi ce l’ha?"

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 8 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 13 ore fa

Benevento, 34enne sorpreso con 90 grammi di hashish: scatta il divieto di dimora

redazione 2 giorni fa

‘Notte delle Streghe’, l’organizzazione: “Cambio data ci spaventava, ma amiamo le sfide. I risultati ci hanno premiato”

redazione 2 giorni fa

La Guardia di Finanza di Benevento intensifica l’azione contro abusivismo, droga e lavoro nero

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 4 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 4 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 7 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 4 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 7 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 8 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content