fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via a San Marco dei Cavoti la V edizione del CineFortFestival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via ieri sera il CineFortFestival, il festival di cortometraggi, organizzato dall’associazione CineFort, nato e cresciuto nel Fortore, a San Giorgio la Molara. Da quest’anno però la quinta edizione del festival si arricchisce di alcune novità. Per la prima volta il CineFortFestival diventa itinerante: la serata inaugurale è stata infatti ospitata nell’anfiteatro di San Marco dei Cavoti. Stasera appuntamento a Molinara, e nel fine settimana si ritorna a casa, a San Giorgio la Molara.

Nato sotto lo slogan “Piccolo e/è bello”, il Festival sta crescendo, diventando una realtà importante e riconosciuta nel panorama dell’offerta culturale sannita e aderisce all’Afic Lab, l’associazione che riunisce i principali festival cinematografici italiani.

Anche quest’anno, direttamente da Giffoni, è giunto a San Giorgio la Molara, Mario Ferrara uno dei padri fondatori del Giffoni Film Festival, che sta vedendo crescere ogni anno di più il festival fortorino.

Due le sezioni in concorso in questa edizione 2013: piccoli sorrisi e cortissimi. I lavori presentati, tutti di grande valore e selezionati in una rosa di circa 300 corti, saranno giudicati nel corso delle quattro serate.

Un festival che si lega indissolubilmente al suo territorio tanto da farne set di riprese cinematografiche attraverso i “CineFortLab”. Laboratori annuali di cortometraggi dove protagonisti-attori sono i luoghi con i loro abitanti e che quest’anno hanno trasformato quattro comuni del Fortore in set per la realizzazione di cortometraggi.
Ieri è stato mostrato al pubblico il corto realizzati a San Marco dei Cavoti “Carbone Doro”, soggetto di “Cortometristi-CFF Lab San Marco dei Cavoti” e sceneggiatura e regia di Andrea Cocca.

Questa sera il festival continua a Molinara, alle ore 20, al Teatro Comunale Pasquale Santoro, con la proiezione di 7 lavori in concorso e l’opera, fuori concorso, di Francesca Ocone “Voglio essere coccinella”. Al termine ci sarà la proiezione del corto “Il Clown” di Davide Panullo, realizzato dal CFF LAB di Molinara.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 1 mese fa

Il ‘Lombardi’ di Airola trionfa alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un corto ispirato a Leopardi

redazione 2 mesi fa

Social Film Festival ArTelesia 2025: pubblicati i nuovi bandi di concorso

redazione 2 mesi fa

Festival Filosofico, l’incontro con il regista Garrone si terrà al Teatro Comunale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content