fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Pronto il programma del Piccolo Festival della Politica: anteprima il 31 agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La quarta edizione del Piccolo Festival della Politica, che ha come tema generale del 2013 “L’Italia nel primo anno dell’era grillina, tra populismo, innovazione e disincanto”, prende il via con un’anteprima, in programma il prossimo 31 agosto a Sant’Agata de’ Goti, e dedicata all’analisi e alle prospettive poltico-sociali legate all’espansione territoriale, elettorale e parlamentare del Movimento 5 Stelle.

Il PFP 2013, dilata i propri confini geografic, ospitando i singoli convegni pomeridiani nono solo nel centro storico di Sant’Agata de’ Goti ma, in parte, anche a Telese Terme.

A completare il puzzle del cartellone di questa quarta edizione che prende ufficialmente il via lunedì 2 settembre, c’è la mostra filatelica “la storia politica d’Italia nei francobolli postali”, le presentazioni editoriali e il workshop sulla comunicazione politico – elettorale, le cui iscrizioni, almeno per chi intende partecipare ad una delle dieci borse di frequenza da 150,00 euro, scade il prossimo 24 agosto.

Per iscriversi ovviamente gratuitamente è necessario inviare la domanda di partecipazione all’indirizzo bando@piccolofestivaldellapolitica.it.

Tra i docenti che hanno confermato la loro partecipazione al workshop ci sono Nicola Formichella, Nicola Borrelli, Luigi Massa, Rossana De Rosa, Tommaso Ederoclite e Jacopo Rodeghiero, Diego Lazzarich, Luigi Famiglietti e Andrea Paolillo.

Programma 2013

sabato 31 agosto
Sant’Agata de’ Goti
Anteprima Piccolo Festival della Politica 2013
Cortile ex Cinema Italia, ore 11.00
L’Italia di Grillo: partiti e movimenti tra shock elettorali e rappresentanza dei territori.

saluti
Carmine Valentino – sindaco di Sant’Agata de’ Goti
Pasquale Carofano – sindaco di Telese Terme

intervengono
Luigi Di Maio – Movimento 5 Stelle/ Camera dei Deputati
Giancarlo Giordano – Sinistra Ecologia Libertà / Camera dei Deputati
Vincenzo D’Anna – Popolo della Libertà / Senato della Repubblica
Angelica Saggese – Partito Democratico / Senato della Repubblica

modera
Giuseppe Fortunato

lunedì 2 settembre 2013
Sant’Agata de’ Goti
Inaugurazione della mostra
Foyer ex Cinema Italia, ore 18.00
La storia politica d’Italia nei francobolli postali

Piazza Umberto I, ore 18.30
L’Italia immobile: istituzioni, professioni, imprese e il fine corsa degli ascensori sociali

partecipano
Domenico De Masi – sociologo / Università la Sapienza
Lucio Romano – Scelta Civica / Senato della Repubblica
Umberto Del Basso De Caro – Partito Democratico / Camera dei Deputati
Paolo Romano – presidente del Consiglio Regionale della Campania
Erminia Mazzoni – presidente Commissione Petizioni – PPE/ Parlamento Europeo
Giovanni Centrella – Segretario Generale UGL

conclude
Vincenzo De Luca – Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti

modera
Enzo Colarusso

martedì 3 settembre 2013
Sant’Agata de’ Goti
Partiti e Movimenti, politici e candidati.
La comunicazione politica tra la ricerca del web consenso e l’utilità dei vecchi arnesi.
Auditorium ex Cinema Italia
Introduzione moduli della giornata

10.00 – 11.10
Rossana De Rosa – Movimento 5 Stelle: democrazia liquida o centralismo cybercratico?
11.15 – 12.10
Andrea Paolillo – Par condicio: la normativa e cosa vorrebbero gli attori politici”.
12.15 – 13.10
Tommaso Ederoclite – Le dieci cose da “non” fare in una campagna elettorale online.

Viale Vittorio Emanuele III, Blanko Cafè ore 18.00
Stop. Senza Filtro
La fine del Bar Sport di e con Giancristiano Desiderio (Aesse Stampa 2013)

partecipa
Gennaro Malgieri

mercoledì 4 settembre 2013
Sant’Agata de’ Goti
Partiti e Movimenti, politici e candidati.
La comunicazione politica tra la ricerca del web consenso e l’utilità dei vecchi arnesi.
Auditorium ex Cinema Italia
Introduzione moduli della giornata

10.30 – 11.30
Nicola Borrelli – Politeness theory e politica: i concetti di ‘cortesia’ e ‘faccia’ nel contesto delle interviste pre-elettorali in Italia e Gran Bretagna.
11.40 – 12.40
Luigi Massa – Politica e nuove esperienze di comunicazione: dalla propaganda alla condivisione

Telese Terme
Parco delle Terme, ore 18.30
la Campania delle aree interne: poli di attrattività per il rilancio del comparto turistico

partecipano
Pasquale Carofano – sindaco di Telese Terme
Domenico Masone – sindaco di Pietrelcina
Carmine Valentino – sindaco di Sant’Agata de’ Goti
Franco Damiano – sindaco di Montesarchio
Antonello Barretta – commissario EPT Benevento

conclude
Pasquale Sommese – assessore Regionale allo sviluppo e promozione del turismo

modera
Pellegrino Giornale

Sant’Agata de’ Goti
Piazza Umberto I, ore 19.00
L’Italia della diaspora. La destra: dai campi hobbit alla ricerca di un nuovo inizio.

partecipano
Mario Landolfi
Salvatore Ronghi
Marcello Taglialatela
Francesco Storace
Salvatore Tatarella
Pasquale Viespoli

modera
Gianluigi Guarino – fondatore Casertace.net

giovedì 5 settembre
Sant’Agata de’ Goti
Partiti e Movimenti, politici e candidati.
La comunicazione politica tra la ricerca del web consenso e l’utilità dei vecchi arnesi.
Auditorium ex Cinema Italia
Introduzione moduli della giornata

9.45 – 10.45
Jacopo Rodeghiero – Le scelte che costruiscono una campagna. “ll caso di Vicenza 2013″.
11.00 – 12.00 –
Nicola Formichella –
12.15 – 13.00 –
Luigi Famiglietti – Partito Democratico / Camera dei Deputati
consegna delle borse di frequenza e degli attestati di partecipazione ai corsisti del workshop

Cortile ex Cinema Italia ore 18.30
Stop. Senza Filtro
La Repubblica di Bananab di e con Antimo Cesaro (Guida editori 2011)

Con l’autore partecipano
Lorenzo Calò – giornalista “Il Mattino”
Billy Nuzzolillo – fondatore blog Sanniopress.it

venerdì 6 settembre
Sant’Agata de’ Goti
Partiti e Movimenti, politici e candidati.
La comunicazione politica tra la ricerca del web consenso e l’utilità dei vecchi arnesi.
Auditorium ex Cinema Italia
Introduzione moduli della giornata

10.00 – 11.00
Diego Lazzarich – Il web tra democrazia partecipativa e antagonismo.

Piazza Umberto I, ore 18.30
L’Italia della diaspora: 1993/2013, vent’anni senza la Democrazia Cristiana?

introduce e modera
Paolo Messa fondatore di “Formiche” e co-autore del libro ‘DC. Il partito Che fece l’Italia’.

partecipano
Ciriaco De Mita PPE/ Parlamento Europeo, segretario della D.C. dal 1982 al 1989

intervengono
Paolo Macry – ordinario storia contemporanea /Università di Napoli Federico II .
Piero Craveri – ordinario storia contemporanea / Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “De Luca al San Pio per passerella, nessuna risposta su esigenze del Sannio”

redazione 1 mese fa

Provincia, Forza Italia: “Noi opposizione responsabile. Nessuna richiesta di deleghe, solo scelte giuste”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content