fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Movida a Benevento, dal Consiglio nuove regole: più controlli e vigili fino alle 3 di notte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La movida surriscalda l’ultimo consiglio comunale di Benevento prima della pausa agostana. L’ordine del giorno è stato presentato dai consiglieri di minoranza con Luigi Trusio quale primo firmatario che ha elencato una serie di problematicità connesse al fenomeno che si concentra in particolare nei fine settimana nel centro storico del capoluogo.

Dalle lamentele giustificate – dice – dei residenti per colpa degli schiamazzi notturni e della musica ad alto volume a quelle, altrettanto comprensibili dei gestori dei locali, già alle prese con gli effetti della crisi, e che contestano le regole troppo rigide sulla chiusura e l’ultilizzo degli spazi per gli intrattenimenti musicali.

Ma, le parole di Trusio scatenano il disappunto dell’assessore alle attività produttive, Nicola Danilo De Luca che parla di “tolleranza zero nei confronti dei commercianti che non rispettano le regole”.

Dopo un botta e risposta animato e l’intervento di consiglieri e sindaco volti a ricercare un punto di incontro, alla fine viene approvato all’unanimità un documento condiviso da maggioranza e minoranza.

Un atto d’indirizzo del consiglio con alcune indicazioni chiare: più controlli ai varchi d’accesso alle aree della movida con la possibilità di turni per i vigili fino alle 3 di notte nei weekend, revisione del piano di zonizzazione acustica e multe più salate per il mancato pagamento della Tosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico.

L’assise ha infine dato il via libera agli altri due punti all’ordine del giorno: modifica del piano di riequilibrio finanziario pluriennale e nuovo bando per la concessione in gestione del servizio di tesoreria dal 1 ottobre 2013 al 30 settembre 2016.

Di seguito il testo integrale approvato dal Consiglio comunale di Palazzo Mosti sulla questione “movida”

Premesso che
– il centro storico di Benevento oramai da tempo è teatro di tensioni tra una pluralità di interessi ed esigenze, in particolar modo quelle dei residenti e degli esercenti che va coniugata la vocazione culturale, turistica e storico-architettonica con le aspettative di giovani che accedono alle diverse forme di aggregazione, svago e intrattenimento musicale;
– la movida, sebbene indotta da fattori di diversa natura, fa anche da incubatore a comportamenti devianti, che generano problemi delicati di gestione dell’ordine pubblico;
– in questo quadro è fondamentale trovare ulteriori soluzioni praticabili che chiamino in causa la responsabilità di tutti, in sintonia con una idea condivisa del significato e del ruolo del centro cittadino rispetto agli obiettivi della comunità;

Sottolineato che – non tutti gli esercenti operano nel rispetto delle regole e degli orari

Si propone
– di rimettere in funzione la sbarra d’accesso di via Mario La Vipera ed eventualmente installare un’apposita telecamera
– ripristinare inoltre il controllo dei varchi da parte dei vigili urbani in via Mario La Vipera, via Trescene e via De Nicastro
– di confermare stabilmente straordinari notturni dei vigili urbani per ragioni di ordine pubblico, per effettuare controlli per la somministrazione di bevande ai minorenni, in vetro ed oltre l’orario consentito e per vigilare sul rispetto delle regole del vivere civile e degli orari di chiusura degli esercizi, così come già previsto dall’amministrazione
– predisporre la revisione al piano di zonizzazione acustica – di fornire le aree maggiormente frequentate dai giovani della movida di bidoni per i rifiuti organici, di plastica e di vetro in quantità maggiore e inoltre cambiare il turno di prelievo del cartone, non modificando l’architettura e il decoro del centro storico
– verificare la possibilità di investire in personale, anche volontario, che si occupi di regolamentare il movimento del flusso giovanile, in particolare il rispetto delle regole comportamentali
– di sollecitare i gestori ad invitare i clienti, attraverso messaggi cartacei o audiovisivi, ad osservare le norme del vivere civile sia all’interno che all’esterno degli esercizi
– verificare la possibilità di prolungare l’apertura dei parcheggi pubblici, in particolare il Megaparcheggio di via del Pomerio, prestando attenzione al funzionamento delle scale mobili ed impedire che le auto possano essere depositate in aree in cui vige il divieto di parcheggio
– predisporre tempi rapidi da parte degli uffici preposti all’accoglimento di richieste per la Tosap ed aumentare le multe in ragione del mancato pagamento della tassa per il suolo pubblico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Benevento, il 2 dicembre nuova seduta del Consiglio Comunale

redazione 3 settimane fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 1 mese fa

Officine Italy, a Benevento week end con l’Oktoberfest…e poi tante novità per colazione e pranzo

redazione 1 mese fa

Cautano, 37enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e detenzione illegale di arma. Nel weekend intensificati controlli della movida

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Benevento, il 26 novembre la presentazione del progetto di fattibilità del nuovo depuratore

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

redazione 1 ora fa

Cerreto Sannita, dal 9 dicembre il nuovo corso di formazione sui temi della violenza maschile

redazione 2 ore fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Regione davanti al suo bivio: la politica ricostruisca la partecipazione e torni tra la gente. L’appello al ‘fare presto’

Alberto Tranfa 4 ore fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 4 ore fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content