Sindacati
Treni sporchi sulla Valle Caudina, la Cgil e la Uil chiedono all’Eav il pagamento degli stipendi ai lavoratori GIERRE

Ascolta la lettura dell'articolo
In merito alla penosa vicenda dei treni della EAV che congiungono Benevento con Napoli che negli ultimi giorni sono stati costretti al fermo per intervento delle autorità sanitarie, causa le mancate pulizie da parte dei lavoratori della GIERRE srl per mancanza di materiale di pulizia, le segreterie provinciali della Filt Cgil e della Uiltrasporti hanno inviato una nota stampa.
“Questa mattina – scrivono – è stato comandato a lavoratori addetti alle pulizie nei depositi ex Circumvesuviana di effettuare le lavorazioni sui treni e nei depositi ex-M.C.N.E. di Benevento per permettere di nuovo la circolazione del materiale rotabile.
Fin qui tutto può sembrare legittimo e lecito, ma come è possibile non aver ancor risolto la questione dei lavoratori GIERRE che non vengono pagati da quattro mesi, che non vengono messi in condizione di lavorare per assenza di prodotti per le pulizie, che con grande senso di responsabilità, anche a proprie spese, hanno cercato di garantire le pulizie ai treni.
La committente EAV non ha avuto la sensibilità, in questo marasma, di inviare nelle riunioni un proprio dirigente che disponesse della facoltà di risolvere la questione, mortificando anche il ruolo di grande mediazione svolto dalla Prefettura, e procrastinando sempre più una possibile soluzione del problema.
Adesso forse il rischio è che l’EAV, con questa decisione, lasci in mezzo alla strada 16 lavoratori sanniti della GIERRE, infischiandosene delle conseguenze e aprendo la strada ad un grosso contenzioso e ad una “guerra tra poveri”.
Qual è il fine di questa decisione se in questi giorni l’EAV aveva garantito il pagamento di alcune fatture alla GIERRE che avrebbero permesso di pagare qualche mensilità ai lavoratori dando loro un po’ di respiro e successivamente, vista la scadenza del contratto con questa azienda, sottoscrivere una nuova convenzione con altra ditta che avrebbe dato continuità lavorativa ai predetti lavoratori.
Il sospetto è che questa sia una vana promessa, se si pensa che bastava inviare un po’ di materiale per le pulizie, sedersi al tavolo con le OO.SS. e lavoratori sottoscrivendo un accordo sui pagamenti e il tutto si sarebbe appianato.
Invece, approfittando della domenica, si inviano altri lavoratori, in trasferta, con aggravio dell’indennità festiva, si fanno aprire gli impianti dal personale addetto, per effettuare le suddette pulizie.
E quanto è costato tutto questo?
Quanto costa il servizio sostitutivo dei treni con autobus?
Quanto è costato il personale richiamato in una giornata festiva?
Non era più semplice e meno dispendioso pagare la GIERRE che avrebbe consentito l’erogazione di alcune mensilità ai lavoratori e dato garanzie occupazionali.
Pertanto richiamiamo l’attenzione di S.E. il Prefetto di questa situazione che potrebbe in questi giorni degenerare e chiediamo di far leva sulla EAV affinchè effettui i dovuti pagamenti alla GIERRE e sottoscriva con la stessa o con altra azienda il nuovo contratto di servizio per le pulizie per dare garanzie occupazionali ai 16 lavoratori sanniti”.