fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La povertà non va in vacanza. L’appello della Caritas: “Chi può doni il superfluo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono circa 9 milioni e 563 mila le persone in povertà relativa in Italia, pari al 15,8% della popolazione. Di questi, 4 milioni e 814 mila (8%) sono i poveri assoluti, che non riescono ad acquistare beni e servizi essenziali per una vita dignitosa. Un aumento sensibile rispetto all’anno precedente in cui erano 8.163.000 le persone in povertà relativa e 3 milioni 415 mila quelle in povertà assoluta. I dati ISTAT sulla povertà pubblicati in questi giorni evidenziano sempre più una situazione drammatica.

Le nostre comunità e le Caritas diocesane percepiscono da tempo questa situazione nel quotidiano: conoscono i volti delle persone e delle famiglie che sono scivolati giù attraverso le maglie troppo larghe della rete di protezione sociale, condannati a farcela da soli alla perdita di lavoro, ad un reddito troppo limitato o ad un lavoro precario o – peggio – in nero. Condannati a farcela da soli o solo con un aiuto della propria famiglia, degli amici, di una parrocchia o delle ancora tante realtà di solidarietà che il nostro paese conserva.

“Siamo di fronte ad una crisi che non lascia scampo – dice don Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana -. I dati evidenziano come la crisi ha determinato l’estensione dei fenomeni di impoverimento ad ampi settori di popolazione, non sempre coincidenti con i “vecchi poveri” del passato. Cresce la multi problematicità delle persone, con storie di vita complesse che coinvolgono tutta la famiglia; è sempre più diffusa la fragilità occupazionale, aumenta il disagio degli anziani, si impoveriscono ulteriormente le famiglie immigrate e peggiorano le condizioni di vita degli emarginati gravi”.
 
Oggi si può quasi parlare di una “pluralità diversificata di povertà”, che non riguarda solo le povertà materiali, ma anche quelle di tipo “relazionale”, “di senso”e “multidimensionali”. Quest’ultime riguardano la mancata risposta a più bisogni: da quelli primari come lavoro, denaro, istruzione, salute, diritti, a possibilità di relazioni, a capacità di cogliere il senso della vita, della dignità umana. È la condizione di sempre più persone che a cominciare dalle difficoltà economiche arrivano a sperimentare la marginalità e conseguentemente la perdita di senso e di ragione di vita.

I dati provenienti dalle Caritas diocesane confermano una situazione allarmante. Più del 29% di coloro che si rivolgono ai nostri “Centri di ascolto” hanno meno di 35 anni, mentre il 6,7% sono anziani. Emerge tra gli italiani il dato dei padri separati o divorziati, con una incidenza del 22,6%. Quasi la metà di loro, il 44,2%, ha richiesto beni primari per la sopravvivenza, mentre il 10,2% ha gravi problemi abitativi.
Benevento non è da meno. Da qui l’appello del direttore della Caritas Don Nicola De Blasio:

“Faccio appello agli uomini e alle donne di buona volontà ad aiutare la nostra Caritas con gesti concreti di solidarietà. Abbiamo dovuto chiudere il Market perché non abbiamo più le risorse per poter acquistare le derrate alimentari che non sono fornite dalla AGEA e abbiamo anche dovuto sospendere i contributi economici che venivano concessi per far fronte ai bisogni primari di tanti che bussavano alla nostra porta.

La Mensa continua ad offrire pasti caldi a tanti che non hanno nulla da mettere a tavola, i volontari. Aiutateci ad aiutare. È questo l’appello che rivolgo alle coscienze di chi ha di più e può donare un po’ del superfluo per sollevare dall’indigenza tanti fratelli che stanno attraversando momenti di difficoltà.

Chi vuole può venire a farci visita tutti i giorni dal lunedì al venerdì presso la sede in piazza Orsini, oppure chiamare allo 0824 323310.
Che il Signore Vi Benedica per l’aiuto che vorrete darci e Vi ricolmi con la Sua Grazia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

redazione 5 mesi fa

Il Comitato UNICEF di Benevento riparte con slancio: iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per i bambini del mondo

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Povertà nel Sannio, Caritas: diminuiscono i primi accessi, ma aumentano le richieste

redazione 10 mesi fa

Accordo tra Procura, Asl e Caritas per il sostegno al progetto “Donne in Ascolto”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content