fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Lucciole per Lanterne” vince il Premio “Legalità al Cinema” all’Euganea Festival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La due giorni di proiezioni dedicata al cinema documentario e ai temi della legalità, che ha visto protagoniste alcune fra le migliori pellicole nazionali e internazionali , si è conclusa la sera di domenica 14 luglio con la consegna del Premio “Legalità al Cinema”.

Il Premio “Legalità al Cinema” nato dalla collaborazione tra il Festival e Banca Etica viene assegnato alla pellicola per la forza con cui affronta un tema centrale dei nostri tempi: la privatizzazione dell’acqua facendone un racconto intenso ed emblematico di quell’equilibrio precario che costringe moltissimi individui che rifiutano di piegarsi a una concezione di modernità che non appartiene loro e che, anzi, decidono di combattere il “futuro” per proteggere la propria identità, il proprio mondo e il proprio passato.

Vincitrice quest’anno è stata l’opera “Lucciole per Lanterne” di Stefano Martone e Mario Martone. Il documentario della coppia registica napoletana racconta la situazione drammatica del Cile di Pinochet dopo la privatizzazione delle risorse idriche avvenuta nel 1981. L’immagine è quella di un Paese in balia delle imprese legate allo sfruttamento idroelettrico e su cui incombono gli interessi di potenti multinazionali. Il racconto si snoda fra passato e presente, attraverso la storia e le testimonianze di tre donne che provano a difendere strenuamente la propria terra dai giganti idroelettrici che vorrebbero calpestarla imponendo un’idea di progresso che a loro non appartiene.

La lotta per l’acqua diventa la difesa di un bene comune, imprescindibile e irrinunciabile oltre che la salvaguardia di un patrimonio ambientale. In tal senso il film è capace di affrontare con coraggio e intelligenza le grandi questioni che tormentano il rapporto fra individuo e modernità, società e progresso, passato, presente e futuro. Mai come ora, gli individui ai margini sembrano davvero eccezioni isolate, costrette a resistere combattendo battaglie spesso impari.

Stefano e Mario Martone, già autori di lavori di documentazione sociale e antropologica in collaborazione con ONG ed enti pubblici, in Bosnia, Sud America, Palestina e Libano, sono autori dei documentari “Sette Storie di giovani migranti”, “Ascoltare Sahrawi”, quattro proiezioni sul conflitto del Sahara occidentale, “Uno sguardo attraverso”, diario video degli “Annual courses of digital photography and video” tenuti a Beirut. Nel 2011 partecipano al progetto “Napoli 24” con l’episodio “Non è un paese per ragazzini”.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 mese fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

redazione 1 mese fa

Bct, da Adriano Giannini a Ornella Muti, The Jackal e i talenti sanniti: tutti gli ospiti dell’ultima serata

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 24 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 31 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 43 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content