fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via i CFF Lab, i laboratori del CineFortFestival 2013

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ scattato lo starter per due dei quattro laboratori di Cinefort, i CFF Lab, che anche quest’anno trasformeranno quattro comuni del Fortore in set per la realizzazione di cortometraggi.

Andrea Cocca sta completando “Carbone Doro” a San Marco dei Cavoti, l’esordiente Gianni Cozzi si sta cimentando con “The Drunkness” a San Giorgio la Molara, a giorni ciak caldi per “Il clown” di Davide Pannullo a Molinara, chiuderà Michele Salvezza con “Eraser – la bambina che cancellava con la gomma” a Ginestra degli Schiavoni.

“Cinefort e quindi il CineFortFestival – dice Lea Modola, presidente dell’associazione CineFort – nascono per diffondere la cultura ed il linguaggio cinematografico nei nostri territori e lo sbocco naturale è costituito dai laboratori gestiti nei vari comuni dalle persone del luogo, affiancate dai nostri collaboratori ed esperti. Quest’anno la kermesse inizierà il 29 agosto, la serata finale è prevista per il primo di isettembre”.

Molteplici le forze in campo che stanno serrando le fila tra riprese, casting, scelta delle location: “Non è stata e non sarà una corsa – afferma Umberto Rinaldi, regista e da quest’anno coordinatore artistico dei laboratori- perché quello che si concretizza oggi è il frutto di mesi di lavoro, talvolta certosino, per individuare i registi più idonei per i vari paesi, confrontarsi insieme a loro con i gruppi esistenti o con quelli appena formatisi nei vari paesi, valutare assieme le storie, discutere sulle diverse problematiche che si incontrano in ogni nuova iniziativa”.
Il terreno è però certamente fertile: “Dove il seme è stato impiantato – prosegue Rinaldi – raccogliere i frutti e più semplice. I laboratori di San Marco, Molinara e San Giorgio sono più che collaudati. Quest’anno esploriamo per la prima volta Ginestra degli Schiavoni, dove però abbiamo trovato ottime condizioni per sviluppare il progetto”.

Dal punto di vista organizzativo, produttivo ed economico è comunque un impegno importante: “La speranza, neppure troppo nascosta – dice Alberto Scarino, coordinatore produttivo dei CFF Lab – è quella di creare una squadra, affiatata, che un poco alla volta riesca a cooptare tutti i comuni che rientrano nell’area del Fortore. Ci piace pensare che, tra qualche anno, questi nostri paesi possano trasformarsi in un unico grande set, con tutti i cortometraggi girati nello stesso lasso di tempo”.
Perché tanti sforzi? “Il cinema – conclude Alberto – è una suggestione: lacera, commuove, fa divertire e si rinnova ad ogni film. E quando l’innamoramento sopravviene, crea una sorta di dipendenza”.

Il lavoro di questi giorni si potrà visionare dal 29 agosto al 1 settembre nell’ambito del CineFortFestival: “ll Festival è giunto alla quinta edizione, conclude Lea Modola, ed è immodestamente già divenuto una realtà importante e riconosciuta nel panorama dell’offerta culturale sannita e aderisce all’Afic Lab, l’associazione che riunisce i principali festival cinematografici italiani.”

info: Alberto Scarino 338 6706069

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 36 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 40 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content