fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Rifiuti pericoli a Ceppaloni. Il parroco don Renato: “Il territorio va difeso. I cittadini, però, non condannino anticipatamente”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il parroco di Ceppaloni, don Renato Trapani, interviene con una nota sulle ultime vicende giudiziarie che hanno sconvolto il comune sannita con l’arresto di una persona per traffico illecito di rifiuti pericolosi.

“Tutti – scrive don Renato Trapani – abbiamo sperato che si trattasse di un film e non della cruda realtà. Ma vorrei citare proprio un film per tradurre lo stato d’animo di un parroco, responsabile della comunità ecclesiale di Ceppaloni, all’indomani della notizia della grave vicenda giudiziaria in merito ad un sito sequestrato nel nostro territorio che sarebbe stato adibito a discarica abusiva.

“Speriamo che me la cavo”. Era il titolo di quel film interpretato da Paolo Villaggio, che all’inizio degli anni novanta, raccontava la condizione di un paese dell’hinterland napoletano. Nonostante la caratteristica comica della sceneggiatura, emergeva in tutta la sua gravità la tristezza di un ambiente degradato, dove soprattutto i bambini dovevano vivere adattandosi e affidandosi, in maniera rassegnata, alla buona sorte, con l’espressione che dava il titolo al film.

“Speriamo che me la cavo”. Ma non posso archiviare la pratica con una battuta di un film. Ho anche riflettuto molto prima di scrivere, – aggiunge il sacerdote beneventano – consapevole del fatto che ogni mio intervento potrebbe essere strumentalizzato o male interpretato. Ma, in quanto parroco, non posso non intervenire. E lo faccio sapendo della fiaccolata organizzata dal comitato cittadino “Per i nostri figli bonifichiamo Ceppaloni” per chiedere la bonifica dei terreni che sarebbero contaminati.

È fuori dubbio che il territorio va difeso e conservato per il bene nostro e delle generazioni che verranno. È diritto-dovere di ogni essere umano contribuire alla salvaguardia del creato con l’impegno personale e la vigilanza che sappia intervenire e denunciare qualunque comportamento non rispetti l’ambiente. Per questo motivo, nella funzione di guida della comunità cristiana di Ceppaloni, chiedo un intervento chiarificatore, sollecito e risolutivo, a tutte le autorità preposte. Invito però tutti a non anticipare il giudizio e la condanna di nessuno. Questo non ci compete né come cittadini e ancor meno come cristiani.

L’indignazione di fronte a comportamenti scorretti o disonesti – continua – è legittima, ma può muoverci solo a chiedere con decisione che tali comportamenti siano accertati ed impediti solo da chi è chiamato per competenza a farlo. Certo, – prosegue don Renato – dobbiamo vigilare e mettere in campo ogni iniziativa atta a stimolare e pungolare chi di dovere in caso di lentezze burocratiche o di qualsiasi altro genere. Tutto questo va fatto con grande senso di responsabilità, guai se l’indignazione si trasformasse in odio, distruggerebbe la comunità più dell’inquinamento stesso.

Io, da parroco, e l’intera comunità ecclesiale, anche alla luce dei fatti al centro dell’attualità, – conclude nella nota – ci impegnamo con maggior forza a fare in modo che nessuno dovrà mai più dire: “io speriamo che me la cavo”. Un futuro migliore si costruisce con l’intervento di tutti, deve essere un diritto di tutti e non una ipotesi affidata al caso. Va costruito a partire dalla formazione di coscienze libere, che sappiano individuare il vero bene, il gusto del bello, il rispetto di ogni persona ad ogni costo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 20 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 3 giorni fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 5 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content