fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Presentato il film documentario “L’Italia dei Longobardi”. Testimonial per il Sannio l’ad di Strega Alberti, D’Avino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Su iniziativa del Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero beni culturali, Anna Maria Buzzi, e del Presidente dell’Associazione “Italia Langobardorum”, Daniele Benedetti, si è svolta, presso la ex Chiesa di Santa Marta in Piazza del Collegio Romano, la Conferenza stampa di presentazione del film-documentario “L’Italia dei longobardi”.

Si tratta di un evento collegato al lavoro svolto da alcuni anni a questa parte dallo stesso Ministero e da numerose Istituzioni locali per il sito seriale “I Longobardi in Italia – I Luoghi del potere”, iscritto dal 25 giugno 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

La Provincia di Benevento, nel cui territorio ricade la Chiesa di Santa Sofia, eretta dal principe longobardo Arechi II nel secolo VIII, era rappresentata dalla Dirigente alla Cultura, dott.ssa Pierina Martinelli.

Durante la Conferenza Stampa è stato proiettato il promo e di un estratto di un film documentario che esalta le bellezze e le peculiarità dei 7 siti italiani inseriti nel sito seriale.

“Testimonial” d’eccezione del film-documentario sono stati: il giornalista Toni Capuozzo per Cividale; l’artista Omar Pedrini per Brescia; il critico d’arte Philippe Daverio per Castelseprio; lo scrittore Vincenzo Cerami per Spoleto; il pianista Maurizio Mastrini per Campello sul Clitunno; l’A.D. della Strega Alberti S.p.A. Giuseppe D’Avino per Benevento; il musicista Peppino Principe per Monte Sant’Angelo.

Il Commissario Straordinario della Provincia Prof. Aniello Cimitile si è dichiarato lieto di sostenere ogni iniziativa che contribuisca a promuovere in Italia e all’estero il sito longobardo di Benevento inserito nella Lista Unesco.

La Provincia di Benevento, peraltro ha ricordato Cimitile, ha promosso una lunga serie di iniziative nel contesto dell’ “Anno dei Longobardi” per la valorizzazione del sito Unesco e per la riscoperta di quello straordinario periodo storico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 7 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content