fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

De Girolamo si impegna con gli agricoltori: “No Ogm, no Imu agricola, semplificare la burocrazia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Considero quanto detto oggi un vero e proprio contratto con tutti gli agricoltori italiani e per questo ho messo per iscritto il mio impegno per dire no agli Ogm in Italia, abolire l’Imu agricola, semplificare la burocrazia del comparto, premiare gli agricoltori attivi e promuovere l’internazionalizzazione dell’agricoltura italiana”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, a margine dell’Assemblea nazionale di Coldiretti, che ha avuto luogo questa mattina a Roma.

“L’agricoltura italiana non ha bisogno di Ogm. Questo è il mio impegno senza se e senza ma. Non si tratta di pregiudizio ideologico, ma piuttosto di stare ai fatti: il nostro patrimonio agroalimentare è amato in tutto il mondo per la sua tipicità e scegliere la strada degli organismi geneticamente modificati è fallimentare. Non mi farò condizionare da polemiche strumentali e voglio chiedere ai miei colleghi di governo, il Ministro Lorenzin e il Ministro Orlando, di sostenere questa lotta che è per tutti gli agricoltori, per la biodiversità e per il Paese intero dal momento che il Made in Italy è il vero potere dell’Italia. Dobbiamo firmare – ha affermato De Girolamo – il decreto anti Ogm per risolvere il nodo della coltivazione sul territorio nazionale”.

“Per fare delle scelte ci vuole coraggio e questo vale anche in Europa dove dobbiamo andare sempre con determinazione – ha dichiarato il Ministro – perché solo così otterremo dei risultati e dobbiamo essere consapevoli che andiamo a rappresentare gli interessi di tutto il Paese, non solo di una parte. Il risultato del negoziato per la riforma della Politica agricola comune ce lo dimostra e sono soddisfatta in particolare per quanto riguarda la questione degli agricoltori veri, perché sono loro che devono essere premiati e non certo quei soggetti che non hanno niente a che fare con l’agricoltura, come per esempio i campi da golf e gli aeroporti”.

“Per il futuro dell’agricoltura italiana è necessario un vero processo di semplificazione. Non è possibile che i nostri agricoltori – ha aggiunto De Girolamo – siano costretti a sprecare tempo e risorse soffocati dalla carte. Così come non è possibile che ci sia un accanimento di controlli su un’unica azienda sana, mentre tante altre non funzionano. La burocrazia deve essere diminuita e per farlo dobbiamo lavorare insieme, serve anche che lo facciano le stesse organizzazioni. Dimagriamo insieme. Con coraggio e con la collaborazione di tutti dobbiamo dimezzare questo carico. In particolare, ci tengo a dire anche che elimineremo la norma sul patentino agricolo che considero una vera assurdità”.

“Per ritrovare slancio e dare competitività alle imprese è indispensabile che ci sia una vera defiscalizzazione. La sospensione della rata dell’Imu agricola di giugno – ha concluso il Ministro – è stato un passo importante, ma noi dobbiamo arrivare all’abolizione definitiva di questa tassa ingiusta, che è il mio obiettivo da quando sono diventata Ministro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 6 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 2 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 13 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 15 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 17 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 19 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content