fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Conclusa la Scuola estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione: 15 studenti coinvolti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina si è conclusa, presso l’Istituto di Istruzione Superiore  Telesi@ di Telese Terme, la scuola estiva sull’Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione.

Quindici i ragazzi che sono stati selezionati per partecipare a questo importante progetto ricco di nozioni e di esperienza pratica/laboratoriale  che è stato esempio, ancora una volta, della forte sinergia esistente tra mondo della scuola e sistema imprenditoriale.

La giornata di chiusura ha consentito di tracciare un bilancio delle attività e ha visto dopo i saluti della Preside dell’Istituto Domenica Di Sorbo e del Vice Presidente Vicario Filippo Liverini, l’intervento degli Oleifici Mataluni, della direttrice del Banco di Napoli – Filiale di Telese Terme – Filomena Villano, e del Sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano.

Gli studenti hanno presentato il loro lavoro, risultato della perfetta integrazione tra la teoria e la pratica maturata tramite le visite nelle aziende aderenti (Oleifici Mataluni, Liderlat e Mangimi Liverini). 

In particolare è stato realizzato uno studio sulla evoluzione dell’alimentazione dall’era paleolitica, alla neolitica, greca  e romana.

“Questa Scuola estiva – ha dichiarato la Preside Domenica Di Sorbo –  ha prodotto eccellenti risultati, frutto dell’impegno e della sinergia della scuola e dei suoi partner. Insomma una esperienza che valorizza il territorio e che consente ai ragazzi di approcciarsi con il mondo delle imprese e i processi produttivi”.

Per Filippo Liverini Vice Presidente Vicario di Confindustria Benevento, attraverso la summer school, “il Sistema Confindustriale ha testimoniato ancora una volta l’interesse verso le giovani generazioni e i loro progetti meritevoli. Le porte delle nostre aziende associate sono sempre aperte agli studenti che si vogliono mettere in gioco e che dimostrano di saper produrre lavori di qualità. Questa iniziativa è un punto di partenza per diffondere tra gli studenti e sul territorio la cultura d’impresa, dove il fine economico deve rappresentare il mezzo per arrivare all’eccellenza”.

Entusiasta anche il commento degli Oleifici Mataluni. “Nel nostro territorio – ha dichiarato Mario De Concilio intervenuto per conto dell’Azienda – ci sono realtà produttive importanti dove il connubio tra tradizione e innovazione può rappresentare un punto di ripartenza per generare un processo virtuoso di sviluppo anche in questo difficile momento.

La nostra azienda è sempre aperta ad iniziative formative per i giovani e questa scuola estiva è stata una piacevole sorpresa in termini di partecipazione e qualità di progetti. Sia gli alunni che le imprese hanno potuto arricchirsi attraverso un’esperienza di mutuo scambio di idee, entusiasmo, informazioni  e competenza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 4 settimane fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

redazione 2 mesi fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 2 mesi fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Montesarchio, l’amministrazione: “Anno scolastico all’insegna di sicurezza, servizi e formazione”

redazione 28 minuti fa

Carta d’identità elettronica, sabato 13 settembre apertura straordinaria degli uffici anagrafici

redazione 33 minuti fa

NdC accende i motori per le Regionali. Mastella: “In campo con nostra lista, riferimento per area di Centro”

redazione 2 ore fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

Primo piano

redazione 33 minuti fa

NdC accende i motori per le Regionali. Mastella: “In campo con nostra lista, riferimento per area di Centro”

redazione 2 ore fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Elezioni in Campania, l’affondo di De Luca a Fico: ‘Mai amministrato nulla’

redazione 3 ore fa

“No alle nuove dipendenze”: a Benevento un convegno della Caritas contro la ludopatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content