CULTURA
Benevento, Festa della Madonna delle Grazie: il programma

Ascolta la lettura dell'articolo
Fino al 3 luglio si svolgerà a Benevento la festa in onore della Madonna delle Grazie, Patrona della città e Regina dell’intero Sannio.
Ecco il programma civile della festa
Martedì 2 luglio – ore 21 Basilica Madonna delle Grazie: spettacolo musicale a cura del gruppo folk “la Ncioccarata”. Esibizioni musicale e sfilata itinerante con costumi d’epoca fino a Piazza Roma.
Mercoledì 3 luglio
21.30 viale San Lorenzo: Canti e balli folkloristici
23.30 in viale Vittime di Nassirija spettacolo di fuochi pirotecnici a cura di Ronca Carmela.
Programma religioso
Il 2 luglio, solennità di Maria, dalle ore 6 alle ore 12 saranno celebrate le sante messe (ogni ora). Alle ore 10 la solenne concelebrazione presieduta dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli; con la partecipazione di mons. Andrea Mugione, arcivescovo di Benevento, del capitolo della Cattedrale, dei vicari foranei delle zone pastorali dell’arcidiocesi, dei parroci della città e delle autorità religiose, civili e militari.
Durante la celebrazione ci sarà l’offerta dei ceri votivi alla Vergine da parte del sindaco di Benevento ing. Fausto Pepe; la liturgia sarà animata dalla corale “Santa Cecilia “, diretta dal maestro mons. Lupo Ciaglia. Dalle ore 17 alle ore 21 saranno celebrate le messe (ogni ora).
Mercoledì, 3 luglio, festa della provincia francescana Sannito-Irpina, dalle ore 7 alle ore 10 saranno celebrate le sante messe ogni ora; alle ore 11: la concelebrazione presieduta da padre Sabino Iannuzzi, con la partecipazione delle fraternità OFS e delle Gi.Fra, animata dal coro della Gioc; alle ore 17 affidamento dei bambini alla Madonna; dalle ore 18 alle ore 21 sante messe.