fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Vino, la qualità secondo Slow Food

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il meglio dell’enologia della Campania e della Basilicata, secondo Slow Food, si dà appuntamento, sabato 4 dicembre 2010, ad Avellino, Auditorium Banca della Campania (Collina Liguorini). Il pretesto è la presentazione della nuova guida di Slow Food dedicata al vino, Slow Wine 2011, l’occasione però è quella di far incontrare i produttori della Campania e della Basilicata con il grande pubblico, di far conoscere vini e vignaioli, insomma un momento di festa e di riflessioni attorno al vino in Campania e Basilicata.
 Alle ore 10,30 si inizia con un convegno dal titolo “Ambiente, tipicità, qualità. Una viticoltura etica è possibile”, al quale partecipano: Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, il curatore della guida Giancarlo Gariglio, e Luciano Pignataro, responsabile della guida per la Campania, Basilicata e Calabria. Cosimo Lombardi, Large Corporate Banca della Campania, e Lucio Napodano, fiduciario Slow Food di Avellino, introducono il convegno che sarà presieduto da Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Campania.

A seguire si terrà la degustazione dei vini della Campania e della Basilicata che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nella guida, come Grande Vino e Vino Quotidiano, e di quelli appartenenti alle cantine che hanno ottenuto la Bottiglia e la Moneta.

Di seguito I Grandi Vini della Campania secondo Slow Wine 2011:
Fiano di Avellino 2009, Rocca del Principe
Fiano di Avellino Aipierti 2008, Vadiaperti
Greco di Tufo 2009, Benito Ferrara
Greco di Tufo 2009, Di Prisco
Greco di Tufo Terre degli Angeli 2009, Terredora
Taurasi Radici Ris. 2004, Mastroberardino
Taurasi Vigna Andrea 2006, Colli di Lapio
Taurasi Vigna Cinque Querce Ris. 2005, Salvatore Molettieri
Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2006, Antonio Caggiano

I Vini Slow della Campania secondo Slow Wine 2011:
2mila7 2007, Mila Vuolo
Campi Flegrei Vigna delle Volpi 2007,Agnanum Raffaele Moccia
Fiano di Avellino 2008,Ciro Picariello
Gaja 2008,Cantina Giardino
Greco di Tufo 2009,Cantine dell’Angelo
Greco Musc’ 2008,Contrade di Taurasi
Ragis 2007,Le Vigne di Raito
Sabbie di Sopra il Bosco 2008,Nanni Copè
Taurasi Poliphemo 2006,Luigi Tecce

La chiocciola, simbolo di Slow Food, viene assegnata a una cantina che piace in modo speciale per come interpreta valori (organolettici, territoriali, ambientali e identitari) in sintonia con l’associazione.

Per il 2011 la chiocciola è stata assegnata alle seguenti casa vinicole: Sorrentino, San Giovanni, Antica Masseria Venditti, Contrada Salandra, Giuseppe Apicella, Colli di Lapio, Clelia Romano, Tenuta Cavalier Pepe, Vadiaperti, Contrade di Taurasi.

La Bottiglia è un riconoscimento assegnato alle aziende che hanno espresso un’ottima qualità media su tutte le bottiglie prodotte. Ecco la lista dei campani: La Sibilla, Tenuta Adolfo Spada, Fontanavecchia, Cantina del Vesuvio, Di Prisco, Colli di Lapio, Donna Chiara, Vadiaperti, Villa Diamante, Contrade di Taurasi.

La Moneta è assegnata a quelle cantine che hanno presentato una gamma di etichette dall’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Ecco i migliori campani secondo la guida Slow Wine 2011: Viticoltori De Conciliis, Fattoria La Rivolta, Mastorberardino, Perillo, Terredora, Cantina dei Monaci, Donna Chiara, Cantine Di Marzo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

redazione 7 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 1 anno fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 1 anno fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 1 ora fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 1 ora fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 1 ora fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 ora fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content