fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Rapporto “Tagliacarne”: nel Sannio in calo l’occupazione e il PIL. Crescono l’imprenditoria giovanile e le esportazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un modello di sviluppo caratterizzato da squilibri e fragilità, imperniato sulla piccola impresa, che opera su mercati tradizionali ad elevata concorrenzialità. E’ questa la fotografia economica della provincia di sannita, scattata dall’istituto “Guglielmo Tagliacarne” in riferimento all’anno 2012, presentata in mattinata alla Camera di Commercio di Benevento.

Un quadro complessivo non incoraggiante, dovuto non solo al periodo di recessione, che l’economia nazionale sta vivendo, ma anche alla decrescita della domanda sul mercato locale.

In forte calo è il dato del reddito disponibile in termini reali: una picchiata che si traduce in un declino della spesa per consumi dei residenti nel Sannio. Nel 2012 si segnala, per il secondo anno consecutivo, in negativo anche il valore aggiunto provinciale, che registra un passivo dell’0,8%.

Una flessione dell’attività produttiva che si riflette in un diradamento del tessuto imprenditoriale. A pagare il prezzo maggiore sono state le aziende che operano nei settori delle attività manifatturiere, dell’edilizia e del terziario.

Conseguenza diretta di questa contrazione è l’aumento del numero di imprese in fallimento o in liquidazione, che nel Sannio raggiungono quota 421, dal 2008 al 2012. “A pagare la criticità d’impresa è soprattutto il mercato del lavoro, che nel quadriennio 2008-2012 ha preso circa 10mila posti di lavoro” – come ha spiegato Riccardo Achilli, Ricercatore istituto Guglielmo Tagliacarne -.

La disoccupazione diffusa, però, ha favorito la vitalità dell’imprenditoria giovanile. Un dato che smentisce il luogo comune, che vede i giovani in attesa passiva dell’occasione di lavoro. “Circa il 6,9% delle imprese – ha spiegato il ricercatore – oggi è gestito da titolari under 30”.

In difficoltà, accanto agli imprenditori, anche il sistema creditizio sannita, che stenta ad alimentare la crescita economica locale. “La causa – ha sottolineato Achilli – dipende da un’elevata rischiosità locale del credito, oltre che da una bassa domanda di investimento”.

Il rapporto dell’istituto Tagliacarne, però, non è solo un bilancio, ma anche un’opportunità per le vocazioni territoriali, che non sono state ancora pienamente sfruttate. “In primis – si legge nel report – il polo dell’abbigliamento provinciale e la produzione di macchinari e apparecchiature”, settori che generano circa il 23% delle esportazioni. E proprio l’export dei prodotti made in Sannio è tra i dati di maggiore positività del rapporto. Un dato che evidenzia l’alta qualità dei prodotti realizzati sul territorio e che fa segnare un più 2,7% nel 2012.

“Oggi vogliamo lanciare una nuova metodologia di lavoro per lo sviluppo del territorio -ha commentato , il presidente della camera di Commercio di Benevento, Gennaro Masiello -, una collaborazione di tutte le forze presenti nel Sannio capace di dare impulso, con misure concrete, all’imprenditoria locale”.

Antonio Zamparelli

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 4 giorni fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 3 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 15 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 17 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 17 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content