fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Il 15 giugno giornata di studio su “Biagio da Morcone e l’eredità longobarda”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino, in collaborazione con l’Associazione “Nuova Morcone Nostra” e con il patrocinio della Provincia di Benevento, organizza una Giornata di Studio sul tema “Biagio da Morcone e l’eredità longobarda” che si terrà sabato 15 giugno nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “E. De Filippo” di Morcone.

La sessione mattutina inizierà alle ore 10.00 e sarà presieduta da Tommaso Chiacchio dell’Università degli Studi del Sannio. Dopo i saluti del direttore de “La Cittadella” Daria Lepore e del commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile, ci saranno le relazioni di Ortensio Zecchino dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Mario Iadanza dell’Università Benincasa di Napoli su “Biagio da Morcone, preposito della Chiesa di Atina”; Gianfranco Stanco della Libera Università del Mediterraneo di Bari su “Gli Statuti di Morcone”; Rosanna Alaggio dell’Università del Molise su “Il Samnium dopo la conquista longobarda. Insediamenti e organizzazione del territorio”.

I lavori riprenderanno alle ore 15.30 con l’intervento di Marcello Rotili della Seconda Università di Napoli su “Testimonianze archeologiche dell’incontro tra longobardi e Italia tardo antica”. Le conclusioni saranno affidate al prof. Enrico Cuozzo della Università Suor Orsola Benincasa.

Biagio da Morcone visse tra il 1283 e il 1350. Fu sacerdote, esercitò la professione forense e venne creato giudice. Nel 1331 ebbe la prepositura della Chiesa di Atina e il 7 agosto 1338, nelle grazie di Roberto d’Angiò, fu suo consigliere, familiare e regio cappellano. Scrisse numerose opere tra cui il “De differentiis”, la Glossa alle Costituzioni del Regno, un trattato sulle Cautele.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 17 ore fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 18 ore fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 6 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 11 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 11 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 11 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 11 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 12 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content