fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Trivellazioni petrolifere, nel week end il giornalista Dommarco nel Sannio per presentare il suo libro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 14 al 16 giugno Pietro Dommarco, giornalista ed autore del libro-inchiesta “Trivelle d’Italia – Perché il nostro paese è un paradiso per petrolieri”, sarà a Benevento.

Una tre giorni, articolata in varie tappe, che permetterà all’autore di far conoscere il suo libro in alcuni paesi della provincia, in particolare in quelli interessati dai progetti di ricerca petrolifera.

L’iniziativa è stata promossa dal Coordinamento No Triv Sannio, che continua così la campagna di informazione e sensibilizzazione sui temi delle ricerche e delle trivellazioni petrolifere e sui danni che esse provocano.

Nel dettaglio ecco le tappe del tour di presentazione del libro “Trivelle d’Italia”
– 14 giugno a Pietrelcina, ore 18.00 presso l’aula consiliare, organizzato dal comitato NO-TRIV Tammmaro;
– 15 giugno a Benevento, ore 18 Benevento, presso Circolo Virtuoso Bukò (via Stanislao Bologna, 30), organizzato dal coordinamento NO-TRIV Sannio;
– 16 giugno ad Apice, ore 10.00 presso il centro sociale, organizzazione a cura dalla PRO LOCO;
a Sant’Arcangelo Trimonte, ore 18.00 presso il salone parrocchiale organizzato dal comitato CODISAM.

Il libro di Dommarco, un testo di circa cento pagine, edito da Altreconomia, con prefazione curata dal geologo Mario Tozzi, presenta un’attenta analisi della situazione italiana che vede le multinazionali del petrolio libere di perforare la terra e i fondali marini con bassi costi e con l’avallo di leggi tolleranti.

“Le mani dei petrolieri in Italia sono sporche di greggio, ma libere. Libere di perforare la terra e i fondali marini italiani, con royalties minime e con l’avallo di leggi tolleranti”, spiega Pietro Dommarco, autore del libro “Trivelle d’Italia”. Nel nostro Paese, infatti, le percentuali di compensazione ambientale sono tra le più basse al mondo: per questo, oggi in Italia sono centinaia le concessioni e 1.010 i pozzi produttivi in terraferma e in mare.

“Trivelle d’Italia” racconta infatti di come il nostro paese sia diventato una gruviera, “buchi” che hanno portato pochi vantaggi ai territori, poca occupazione e infiniti danni per l’ambiente. Un’analisi che scende in profondità e percorre numeri e storie dei piccoli Texas italiani, dalla Basilicata alla Pianura padana, dal mare della Sicilia a Porto Marghera, tra amministrazioni compiacenti e rifiuti tossici.

Un testo importate ed essenziale alla luce dei progetti di ricerca che riguardano gran parte del territorio sannita e che rischiano ancora una volta di danneggiare l’ambiente e l’habitat delle aree interne della Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Open Plus, il prossimo vertice e la decisione sul regime dei tagli di produzione del petrolio

redazione 6 anni fa

Il Comitato No Triv Sannio si prepara allo sciopero contro la devastazione ambientale

redazione 6 anni fa

Ricerca idrocarburi, No Triv contro la Delta Energy: “Il Sannio non è una colonia inglese”

redazione 6 anni fa

Ricerca idrocarburi nel Fortore, Delta Energy chiede al Mise un tavolo tecnico con i sindaci

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content