fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Festival del Bacio 2013 – Meglio Insieme, dal 14 al 16 giugno a Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il successo dello scorso anno, la scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ritorna a Sant’Agata de’ Goti (BN), presentando la seconda edizione del “Festival del Bacio”, che si terrà dal 14 al 16 giugno. Il concept di quest’anno è un messaggio chiaro quanto universale: “Meglio Insieme”.

Installazioni audiovisive, dispositivi aggreganti interattivi e live performances, lungo un chilometro di strada e collegati tra loro da un concept che rimanda fortemente alla filosofia che sostiene l’intero lavoro della scuola di NTA.

Saranno però l’intera città, i suoi cittadini, gli operatori commerciali e, ovviamente, il pubblico che, riversandosi per le strade del Comune beneventano, attraverso il supporto degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, doneranno davvero vita al Festival.

La seconda edizione del “Festival del Bacio – Meglio Insieme” è promossa dal Comune di Sant’Agata de’ Goti ed è organizzata dai professori e dagli studenti del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte.

L’evento è ad ingresso gratuito e durerà dal primo pomeriggio del venerdì sino alla sera della domenica. Prenderanno parte all’evento:

Banda Musicale di Cusano Mutri
Direttore: M° Alessandro Fusco

Banda Città di Torrecuso
Direttori: M° Rocco Callisto
M° Camillo Comparone

Banda Città di Airola
Direttore: M° Pasquale Napolitano

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 17 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 30 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content