fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Festival della Fede”: domani il filosofo Cacciari in città per chiudere la prima edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il filosofo Massimo Cacciari, per la prima volta a Benevento, tiene domani, domenica 2 giugno, nel giorno della Festa della Repubblica, a partire dalle ore 11.30 presso il Cinema San Marco di Benevento, una lectio sul tema “Il potere ed il prossimo”.

L’evento, aperto a tutti, che prenderà il via a conclusione della cerimonia ufficiale di piazza Castello, è anche l’ultimo degli appuntamenti della prima edizione di Symbolum-Il Festival della Fede promosso dall’associazione “la Conchiglia”, dagli Uffici di Pastorale giovanile e catechistico dell’Arcidiocesi, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Benevento.

L’incontro sarà introdotto dai saluti del direttore artistico del Festival, Paolo Palubo, che traccerà anche un bilancio della prima edizione di “Symbolum” attraverso la presentazione di un video sintesi della manifestazione, e dai saluti del Prof. Michele Ruggiano, Direttore del Centro Studi del Sannio. Symbolum ha rappresentato, anche per i consensi di critica e pubblico, un esperimento originale, un contributo per risvegliare un vivacità nella fede a partire dal dialogo costruttivo, e non prevenuto, con le diverse espressioni del vivere civile.

Circa 10.000 le presenze registrate nell’ambito delle manifestazioni del Festival. Numeri importanti che dicono anche l’attenzione con la quale la proposta del Festival è stata accolta dalla città, nel mentre si pensa già alla edizione 2014.

La riflessione che porterà Cacciari parte da due delle sue uiltime pubblicazioni, che sono divenute dei veri best seller editoriali: I comandamenti. Ama il prossimo tuo, Il Mulino, 2011 e Il potere che frena, Adelphi, Milano, 2013. Filosofo, docente uiversitario, politico, opinionista, nelle sue ultime opere Cacciari intreccia la riflessione filosofica con quella teologica quasi risalendo ad una tradizione interpretativa platonica.

Se ormai la filosofia si è specializzata e frantumata in una serie di campi specifici che cosa vorrà dire “pensare” al suo stesso inizio? Cacciari cerca la risposta in quella tradizione filosofico-teologica che pone il principio, l'”inizio” nella nozione di “Deus-Esse”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 2 anni fa

In attesa della Madonna delle Grazie, nel week end la Festa del Sacro Cuore a Benevento

redazione 3 anni fa

Fede e tradizione: il 17 gennaio, a Pontelandolfo, torna l’appuntamento con il ‘Fuoco di Sant’Antuono’

redazione 4 anni fa

“Rugby e Fede”, a Benevento il progetto dedicato a Padre Antonio Bevilacqua

redazione 5 anni fa

Libertà religiosa e fede al tempo del covid: al via la ricerca dell’Unifortunato

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 14 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 16 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 16 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content