fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Rifiuti tossici nel fiume Calore, blitz delle Fiamme Gialle. Scoperta anche una discarica abusiva con amianto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’azienda casearia scaricava rifiuti tossici nel fiume Calore. A scoprirlo sono stati i militari del Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza di Sant’Angelo dei Lombardi. L’operazione, frutto di una prolungata attività di intelligence e di appostamenti effettuati dalle Fiamme Gialle irpine, si è avvalsa anche del contributo del Wwf e di tecnici specializzati dell’ASL del comune avellinese.

Il blitz ha preso il via dopo alcuni sopralluoghi effettuati presso le sponde del fiume Calore, dove, in prossimità di un’azienda casearia sita nel Comune di Cassano Irpino, era stata rinvenuta un’estesa contaminazione, connaturata dalla presenza di concentrazioni di filamenti di scarti di lavorazione industriale, in concomitanza della persistenza di un cattivo odore, nonché, di svariate etichette riportanti il logo e la denominazione sociale dell’esercizio commerciale in parola. 

Al fine di un ulteriore riscontro circa l’effettivo collegamento tra gli scarichi industriali ed il reflusso inquinante individuato, i militarisono entrati nell’impresa casearia e hanno immesso uno specifico colorante naturale (fluorescina) all’interno dei locali aziendali adibiti allo smaltimento dei rifiuti industriali.

Attestata la connessione in esame, a seguito dell’incremento dello sversamento nel fiume di flussi di colore giallo – frutto della reazione innestata dal colorante immesso nei locali caseari – lo stesso titolare dell’impresa ha ammesso la sua responsabilità realizzata per mezzo dell’attivazione manuale di un’elettropompa, debitamente nascosta, mediante la quale gli scarti della produzione industriale erano direttamente riversati sulle sponde dell’attiguo fiume Calore.

Nel prosieguo dell’attività di servizio, a seguito di più approfonditi controlli presso lo stabilimento caseario, sono state, inoltre, ravvisate notevoli carenze di carattere igienico–sanitario, in virtù del rinvenimento, all’interno di un locale caldaia, non a norma secondo le disposizioni in materia di sicurezza impianti, di un cospicuo numero di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione, esposti, tra l’altro, alla costante presenza di animali selvatici.

In questi giorni le Fiamme Gialle hanno sequestrato anche una vasta area, adibita a discarica abusiva, nelle campagne adiacenti il Comune di Andretta, sempre in provincia di Avellino. Nel caso specifico, oltre alla presenza di materiale bituminoso (composto da pezzi di manto stradale), vecchi pneumatici, telai di camion, motori, una cisterna arrugginita da oltre 30 quintali, elettrodomestici in disuso ed altri rifiuti ingombranti, sono stati trovati 250 pannelli di eternit e numerose traversine ferroviarie in legno, connaturate da elevate percentuali di amianto.

Questi materiali tossici, che avrebbero impiegato all’incirca 500 anni per dissolversi spontaneamente in natura, erano collocati a contatto diretto con il terreno agricolo, ed esposti, senza copertura alcuna, agli agenti atmosferici, permettendo, in tal modo, che i veleni dispersi potessero penetrare in profondità, procurando così il possibile inquinamento delle falde acquifere sottostanti.

Sul fondo agricolo sono stati appiccati anche incendi dolosi: tra i rifiuti sono state infatti rinvenute bombolette spray e materiale plastico in elevata quantità, il tutto a spregio delle basilari norme di sicurezza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 3 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 mesi fa

Fiamme Gialle, scoperti lavoratori in nero: nel mirino attività a Forchia, officina e Pago Veiano e parrucchiera a Benevento

redazione 2 mesi fa

La Guardia di Finanza sannita celebra il patrono San Matteo nella Chiesa di Santa Sofia a Benevento

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 6 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 6 ore fa

Collaboratori amministrativi, la Cisl FP: “Si rispetti la priorità della graduatoria ASL Benevento. Pronte le vie legali”

redazione 7 ore fa

Regionali, Miceli accusa: ‘Dal centrodestra attacchi personali, Fico parla invece di temi importanti’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 6 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 11 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content