Titerno
Cerreto Sannita: i corti degli alunni degli istituti “Carafa Giustiniani” e “Mazzarella” chiudono il “Festival del video”

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolto presso l’auditorium dell’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita il “Festival del video”, momento conclusivo del “Progetto Comenius Regio” che ha visto protagonisti i rappresentanti della cittadina spagnola di Cuenca e gli istituti cerretesi del Carafa Giustiniani e del Mazzarella.
L’iniziativa dal titolo “La città è un libro” voluta dall’Ufficio Scolastico Regionale e sta fatta propria dalle dirigenti dei due istituti sanniti Bernarda De Girolamo e Angela Maria Pelosi che insieme alla referente del progetto Antonella Guerra hanno dato impulso all’iniziativa.
La manifestazione ha visto la proiezione di una serie di cortometraggi realizzati dagli alunni sia degli istituti Carafa Giustiniani e Mazzarella sia dalle scuole della cittadina di Cuenca, e sono stati finalizzati a trovare i punti di confluenza tra le tradizioni locali cerretesi e quelle spagnole.
Nel corso dell’evento, condotto da Pasquale Di Meola, c’è stata anche l’esibizione del coro dell’istituto comprensivo Mazzarelli.
“La manifestazione di chiusura del progetto è stata solo un momento di un ampio lavoro che ha coinvolto in questi mesi le due cittadine attraverso non solo gli alunni e i docenti ma anche le istituzioni locali”, ha detto Bernarda De Girolamo.
Da parte sua Angela Maria Pelosi ha precisato: “Il Progetto Comenius Regio ha la caratteristica che si rivolge in primo luogo ai docenti e all’istituzioni locali e poi ha coinvolto anche gli alunni in una realtà storica dove gli scambi culturali hanno acquistato una maggiore e più significativa rilevanza”.