Sindacati
Inaugurato lo “Sportello Sociale” dell’Anteas Sannio Solidarietà

Ascolta la lettura dell'articolo
Lo “Sportello Sociale” dell’Anteas Sannio Solidarietà è stato oggi ufficialmente inaugurato dal Presidente Provinciale Antonio Compare. Tale sportello ha l’ambizione di voler offrire una serie di servizi tra i quali: Ambulatorio Leggero, Counseling per lavoratrici neo ed extra comunitarie, Consulenza Contrattuale e Fiscale per i datori di lavoro dei rapporti di tipo domestico.
Nell’ambito dell’Ambulatorio Leggero, verrà effettuata misurazione pressione arteriosa, misurazione glicemia, aerosolterapia, iniezioni intramuscolo e cambio medicazioni. Tale attività verrà svolta da personale infermieristico specializzato.
Il Counseling per le lavoratrici neo ed extra comunitarie verrà espletato dalla Presidente dell’Anolf di Benevento Fatima Tedeeva, mentre la consulenza fiscale e contrattuale per i datori di lavoro dal Presidente Anteas Antonio Compare.
Alla manifestazione di inaugurazione hanno partecipato: Don Nicola De Blasio – Direttore Caritas Diocesi di Benevento; Angelo Iacoviello – Presidente Regionale Misericordia; Mario Melchionna – Segretario Generale della Cisl IrpiniaSannio.
Accanto alla inaugurazione dello Sportello Sociale, vi è stata la consegna di n° 3 frigoriferi, da parte del Dott. Michele Manzo – Direttore della Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio – che saranno utilizzati nelle sedi territoriali dove l’Anteas provvede alla distribuzione di derrate alimentari per circa 600 famiglie.
“L’apertura di uno sportello così diversificato – dichiara Antonio Compare Presidente Provinciale dell’Anteas Sannio Solidarietà – è motivo di orgoglio per un gruppo dirigente che ha deciso di mettere a disposizione degli altri la propria persona ed il proprio tempo libero, in modo del tutto gratuito. Questo progetto parte da lontano e solo oggi siamo riusciti a realizzarlo anche e soprattutto grazie alla collaborazione di altre associazioni, (Anolf, Miseriocordia) che costruendo una rete virtuosa, sono riuscite ad offrire alla cittadinanza un servizio che speriamo possa essere utile e duraturo.
Il mio particolare grazie và a tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno dato un fattivo contributo alla realizzazione dello stesso ed a quello della distribuzione di derrate alimentari. Aver trovato disponibilità è cosa alquanto difficile in questo momento storico, e la BLPR ha dimostrato che, malgrado le difficoltà economiche, anche un piccolo contributo può rendere meno difficile la vita a chi è nelle condizioni di sofferenza e di precarietà. Siamo sicuri che questo nuovo modo di concepire il “partnariato” può produrre risultati ottimi e concreti, per affrontare insieme, con uno spirito volto al DARE in modo gratuito, i problemi di chi soffre”.