fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Impianti per energie alternative: nasce la Commissione speciale della Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A seguito di sollecitazioni provenienti dal territorio, il Commissario straordinario della Provincia di Benevento prof. Aniello Cimitile ha convocato alla Rocca dei Rettori una Conferenza tecnica cui hanno partecipato: il segretario generale Claudio Uccelletti, i presidenti delle Società partecipate dall’Ente Asea spa, Alfredo Cataudo, e Sannio Europa, Biagio Supino, nonché il funzionario tecnico della Provincia geologo Gianpaolo Signoriello, per discutere sul tema delle autorizzazioni alla realizzazione di impianti per le energie alternative fino ad 1 megawatt di potenza rilasciate dalla Provincia.

Al termine dei lavori si è appreso che sarà istituita una Commissione Speciale tecnica per il monitoraggio ed il controllo della stato di attuazione delle concessioni rilasciate dalla Provincia per gli impianti di produzione di energia da fonte alternativa fino ad 1 Mw.

Com’è noto, a partire dal 2011, la Provincia di Benevento, affidataria di apposita autorizzazione regionale, ha istruito e concesso tali autorizzazioni uniche per la realizzazione di n. 75 impianti di produzione, per un totale complessivo di 63 Mw, così ripartiti:

32,2 Mw da fotovoltaico,

29,4 Mw da eolico,

1,4 Mw da idroelettrico.

Infine è stato autorizzato un impianto di produzione alimentata a biomassa (sempre da 1 Mw).

Nel 2011 sono state rilasciate n. 33 concessioni; n. 38 nel 2012 e n. 4 nel 2013; gli impianti alimentati dall’eolico autorizzati dalla Provincia nel 2011 sono stati n. 11, nel 2012 n. 24, e n. 3 nel 2013; quelli alimentati dal sole nel 2011 sono stati n. 21, nel 2012 n. 13, nessuno nel 2013; per l’idroelettrico le autorizzazione sono state complessivamente n. 2, una per anno nel 2011 e nel 2012. Una sola l’autorizzazione per la biomassa.

Ora, rispetto a tali autorizzazioni quanti impianti effettivamente sono stati realizzati e sono operativi?; e tali impianti sono conformi alle autorizzazioni medesime?; infine vi sono autorizzazioni che non sono state realizzate in conformità con le prescrizioni e per le quali si sono determinate le condizioni per una eventuale revoca?

Queste le principali domande cui, per disposizione del Commissario straordinario, dovrà rispondere la Commissione Tecnica da istituire, che ha come obiettivo strategico quello di mettere un punto fermo rispetto all’aggressione al territorio da parte di tali impianti.

C’è, tuttavia, da sottolineare, si fa notare in Provincia, che gli impianti autorizzati dalla stessa Provincia in questo triennio (e tra questi quelli effettivamente realizzati e funzionanti) hanno un impatto sul territorio e costituiscono una aggressione quasi trascurabile all’ambiente, rispetto invece ai soli megaparchi eolici autorizzati in quest’ultimo decennio dalla Regione Campania (il totale dei Mw autorizzati dalla Provincia su tutti i 2.070 kmq del Sannio equivalgono all’ammontare della produzione di energia di un solo parco eolico sul territorio di un solo Comune sannita nel triennio).

In tale contesto, si sottolinea ancora alla Rocca dei Rettori, le autorizzazioni regionali per impianti superiori ad 1 MW non tengono conto degli strumenti di pianificazione e programmazione di cui la Provincia si è dotata negli ultimi anni e nei quali si leggono chiaramente i limiti della potenza complessiva da installare per i nuovi impianti, limiti tutti abbondantemente sforati da anni.

Sulla scorta di tali considerazioni, delle perplessità e dei dubbi dell’operazione energia pulita da fonti alternative, il Commissario straordinario Cimitile ha deciso di procedere alla istituzione della Commissione di monitoraggio e verifica sullo stato di fatto presente in materia sul territorio sannita.

La Commissione sarà coordinata dal geologo Signoriello e ad essa parteciperanno i tecnici dell’Asea e i funzionari di Sannio Europa: compito di tale struttura sarà quella di verificare sul campo quanto è stato effettivamente realizzato anche ai fini di una eventuale revoca delle autorizzazioni rilasciate in presenza del mancato rispetto di vincoli e obblighi in esse previste.

Nel corso della medesima riunione il Commissario straordinario ha richiesto, per quanto innanzi esposto, che per tutte le richieste di nuove autorizzazione con istruttoria “in itinere”, la stessa sia svolta con la massima prudenza tenendo peraltro in tutta la dovuta attenzione l’eventuale parere negativo espresso dalle Autorità comunali competenti. Dovrà inoltre tenuto nella massima considerazione il disposto dei Piani provinciali (energetico, territoriale, etc.) che intervengono in materia.

Infine, il Commissario ha chiesto che la Commissione presenti una prima relazione nel giro dei prossimi trenta giorni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content