fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Ponte: bilancio positivo per la Festa dell’olio 2013

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un bilancio più che positivo quello della quarta edizione della Festa dell’Olio che si è tenuta a Ponte nel fine settimana appena trascorso. Tre giorni che hanno visto il centro sannita meta di tanti turisti e buongustai che hanno invaso piazza Mercato per degustare delle prelibatezze condite con l’ottimo olio extravergine di oliva.

La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Ponte e dalla Pro-Loco di Ponte con la compartecipazione della Camera di Commercio di Benevento e dello Stapa Ce. P.I.C.A. di Benevento, con il patrocinio della Regione Campania Assessorato all’Agricoltura e al Turismo, dell’EPT di Benevento, dell’UNPLI Nazionale, dell’Istituto Comprensivo Satale di Ponte-Paupisi-Torrecuso, della Coldiretti e dall’Olea, in collaborazione con il frantoio oleario di Romano Alberto e con l’agriturismo ‘Pietreionne’.

“Sono soddisfatto della buona riuscita della manifestazione – ha affermato il presidente della Pro Loco Daniele Simeone -. Un evento ben riuscito grazie alla sinergia che c’e’ ogni anno tra i diversi enti e le associazioni di categoria. Lo scopo di questa iniziativa – ha spiegato il numero uno della Pro Loco pontese – oltre quello di trascorrere serate di musica e gastronomia, è stato e sarà quello di stimolare una diffusa conoscenza della tipicità e delle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio extra-vergine di oliva, diffondere tra i produttori e i consumatori la cultura della qualità, stimolare i produttori olivicoli e i titolari dei frantoi, razionalizzare le tecniche di produzione per il miglioramento della qualità dell’olio, diffondere la tecnica e l’esperienza dell’assaggio dell’olio extra-vergine di oliva, valorizzare i migliori extra-vergine di oliva, favorire la conoscenza e l’apprezzamento da parte dei consumatori ed infine – ha detto Simeone – stimolare la promozione dei territori sfruttando l’olio extra-vergine come prodotto attrattivo di eccellenza ed infine premiare gli operatori che producono oli extra-vergini di oliva di elevata qualità”.

Da qui le conclusioni del presidente: “Ringrazio tutti coloro i quali si sono prodigati per l’ottima riuscita della manifestazione, in particolare tutti i ragazzi della Pro Loco che per tre sere hanno reso possibile la Festa. Un grazie al presidente della Camera di Commercio, Gennaro Masiello, al nostro sindaco Domenico Ventucci, sempre disponibile insieme alla sua squadra amministrativa e alle forze dell’ordine. Appuntamento alle prossime iniziative della Pro Loco, che quest’anno – ha concluso Simeone – ce ne sono ancora tante in cantiere”. E non poteva mancare il commento del sindaco di Ponte Domenico Ventucci, strappato nel corso dell’ultima serata della festa: “Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione della validità di questa manifestazione intesa a promuovere la qualità di un prodotto cardine del nostro territorio e allo stesso tempo stiamo assistendo allo sviluppo di professionalità eccellenti in questo campo. Ringrazio la Camera di Commercio nella figura del presidente Masiello, la Stapa Cepica – ha continuato – che con il loro contributo hanno fatto si che il Comune di Ponte potesse realizzare un evento di grossa rilevanza provinciale. Un grazie particolare va alla Pro Loco, al presidente Simeone e a tutto lo staff dell’associazione turistica che per la riuscita della tre giorni hanno lavorato intensamente da mesi…pertanto – ha concluso il sindaco – invito tutti gli organizzatori a continuare in questa direzione, non curandosi – ha tuonato il sindaco Ventucci – dei veleni disseminati da pochi untori che, non avendo la genuinità dell’olio, per mantenersi a galla devono utilizzare altri metodi denigratori”.

Ricordiamo che la festa dell’olio è stato il culmine di un percorso iniziato da mesi. Infatti nel mese di Novembre sono state organizzate visite guidate presso il Frantoio Oleario Romano Alberto con gli alunni dell’Istituto Comprensivo che hanno predisposto materiale informativo “Alla scoperta del mondo dell’olio e dell’olivo” e che è stato presentato nel corso della conferenza della stampa e della tre giorni pontese. Le visite hanno interessato le classi III, IV e V della scuola primaria e la I, II e III della scuola secondaria di primo grado che a turno, accompagnate dalle insegnanti, hanno visitato il Frantoio Romano dove tecnici e specialisti del settore hanno informato e illustrato sia le varie fasi di lavorazione dall’oliva all’olio sia sulle caratteristiche nutrizionali dell’olio extra-vergine di oliva.
“Gli studenti – ha affermato Daniele Simeone – si sono mostrati molto interessati alle varie fasi di lavorazione, illustrate da Alberto Romano, proprietario del Frantoio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 3 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 1 mese fa

Ponte, rete viaria compromessa dai lavori dell’Alta Velocità: il sindaco chiede incontro urgente

redazione 1 mese fa

Sospensione idrica, anche a Ponte scuole chiuse venerdì 4 aprile

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content