fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Consorzio Asi chiede al Sindaco di Benevento e di Paduli di ridurre l’Imu sui fabbricati industriali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’imposta sulla proprietà immobiliare è da mesi al centro dell’agenda politica italiana, e mentre il Governo si interroga su come sospendere l’acconto dell’Imu sulla prima casa, le imprese stanno per essere travolte da una doppia stangata.

Il  17 giugno scade, infatti, il primo versamento dell’Imu 2013 su capannoni e immobili strumentali: la tassa verrà aumentata automaticamente dell’ 8,3% per effetto della rivalutazione dei valori catastali già prevista nel decreto “Salva-Italia”; in più, l’applicazione dell’aliquota nella misura massima dell’1,06% (0,76 a beneficio dello Stato, e 0,30 a beneficio dei Comuni) acuirà gli effetti negativi di un carico fiscale, unico nel contesto europeo, assai gravoso se non insostenibile nell’attuale congiuntura economica. Forte è, dunque, la preoccupazione per la capacità di tenuta del tessuto produttivo locale, e, in particolar modo, delle Piccole e Medie Imprese (la quasi totalità) che hanno maggiori problemi di circolante e soffrono maggiormente la stretta creditizia.

“Pertanto, – si legge nel comunicato stampa del Consorzio – in attesa che il Governo recepisca le numerose istanze del mondo industriale, il Consorzio Asi è intenzionato a promuovere un’iniziativa per chiedere al Sindaco della Città di Benevento ed al Sindaco di Paduli – territori nei quali ricade l’Agglomerato Industriale di Ponte Valentino – di manifestare concretamente, con l’adozione di provvedimenti di riduzione dell’aliquota Imu di competenza comunale, sostegno e vicinanza alle tante imprese che con la loro attività incidono in maniera sostanziale sui livelli reddituali e di occupazione delle nostre comunità.

Non manca la consapevolezza delle vertiginose difficoltà finanziarie in cui anche i Comuni si dibattono, e tuttavia, siamo certi che l’impegno dei nostri amministratori locali a tutela dei livelli produttivi ed occupazionali consentirà di venire incontro alle giuste aspettative degli operatori economici.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Vessichelli (ASI): “Basile saprà coniugare capacità imprenditoriali con bisogni della società”

redazione 2 mesi fa

Imu e addizionali Irpef a San Giorgio del Sannio, l’opposizione incalza la giunta Ricci

redazione 3 mesi fa

La Provincia approva il protocollo d’intesa per il potenziamento dell’area industriale di Ponte Valentino

redazione 4 mesi fa

Benevento, approvate dal Consiglio comunale le aliquote IMU per l’anno 2025

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content