fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio Strega 2013: domani con Veronica Pivetti la presentazione dei 12 libri candidati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega e con la Città di Benevento, il Premio Strega presenta venerdì 10 maggio (ore 18), al Teatro San Marco di Benevento, i dodici libri candidati alla sessantasettesima edizione:

1. Apnea (Fandango) di Lorenzo Amurri
Presentato da Clara Sereni e Sandro Veronesi

2. El especialista de Barcelona (Dalai editore) di Aldo Busi
Presentato da Alessandro Barbero e Stefano Bartezzaghi

3. Romanzo irresistibile della mia vita vera (Marsilio) di Gaetano Cappelli
Presentato da Gian Arturo Ferrari e Marina Valensise

4. Cate, io (Fazi) di Matteo Cellini
Presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola

5. Sofia si veste sempre di nero (minimum fax) di Paolo Cognetti
Presentato da Diego De Silva e Lorenzo Pavolini

6. Mandami tanta vita (Feltrinelli) di Paolo Di Paolo
Presentato da Gad Lerner e Rosetta Loy

7. Il cielo è dei potenti (e/o) di Alessandra Fiori
Presentato da Giovanna Botteri e Paolo Sorrentino

8. Atti mancati (Voland) di Matteo Marchesini
Presentato da Massimo Onofri e Silvia Ronchey

9. Le colpe dei padri (Piemme) di Alessandro Perissinotto
Presentato da Gianluigi Beccaria e Eva Cantarella

10. Figli dello stesso padre (Longanesi) di Romana Petri
Presentato da Alberto Asor Rosa e Salvatore S. Nigro

11. Resistere non serve a niente (Rizzoli) di Walter Siti
Presentato da Alessandro Piperno e Domenico Starnone

12. Nessuno sa di noi (Giunti) di Simona Sparaco
Presentato da Valeria Parrella e Aurelio Picca

Queste le opere ammesse all’edizione 2013 dal Comitato direttivo del Premio Strega tra le ventisei presentate dagli Amici della domenica.

Ancora una volta, a fare da cornice alla serata, è la Città di Benevento, che dal 2008 la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci ha scelto come prima tappa del viaggio dello Strega in virtù degli oltre sessanta anni di amicizia che legano il Premio al capoluogo sannita. Qui nel 1860 ha avuto inizio l’avventura della famiglia Alberti, che da più di un secolo e mezzo continua a produrre il liquore che al Premio Strega ha dato il suo nome. E fu dall’amicizia tra Guido Alberti, industriale con la passione per la recitazione, e i coniugi Bellonci che nel 1947 nacque il Premio assegnato dagli Amici della domenica, quell’anno vinto da Ennio Flaiano con il romanzo Tempo di uccidere.

L’edizione 2013 del Premio si configura sempre di più per la grande attenzione rivolta ai nuovi media. Per la prima volta la presentazione di Benevento, condotta da Veronica Pivetti, potrà essere seguita in diretta streaming sul sito del premio, www.premiostrega.it, una novità che si aggiunge all’introduzione di un sistema di voto telematico, che integra il tradizionale invio della scheda cartacea, e all’annuncio via twitter delle candidature ufficiali degli Amici della domenica.

La prima votazione si terrà poi come di consueto in Casa Bellonci, sede della Fondazione, dove sarà effettuato, mercoledì 12 giugno, lo spoglio dei voti dei quattrocento Amici della domenica. A questi, che rappresentano lo storico corpo votante del premio, si aggiungono sessanta “lettori forti”, segnalati di anno in anno da altrettante librerie indipendenti associate all’ALI (Associazione Librai Italiani), e sedici gruppi di lettura, ciascuno titolare di un voto collettivo, composti da studenti delle scuole secondarie superiori di Roma e Lazio, dal Dipartimento di studi filologici, linguistici e letterari dell’Università di “Tor Vergata”, dal liceo “Giannone” di Benevento, dall’Albert-Einstein-Gymnasium di Berlino, dagli studenti di italianistica della Karl-Franzens-Universität di Graz; dai soci dei comitati italiani della “Dante Alighieri”; dagli Istituti Italiani di Cultura di Atene, Helsinki, Il Cairo, Kiev, Los Angeles, Montréal, Mosca e Tokyo; dai detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro.

La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno al Ninfeo di Villa Giulia giovedì 4 luglio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 1 settimana fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 2 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 3 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 3 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.