Religione
Riorganizzazione per la Diocesi di Benevento: nasce la Vicaria Miscano. Raggrupperà 5 parrocchie tra Fortore e Irpinia

Ascolta la lettura dell'articolo
In tempi di “spending review” e di riorganizzazioni degli Enti, anche la Chiesa sannita corre ai ripari. L’obiettivo? Migliorare l’azione di evangelizzazione sul territorio con un maggior servizio per i fedeli. Si chiamerà infatti “Vicaria Miscano” e sarà la nuova zona pastorale che andrà ad aggiungersi alle altre otto componenti della diocesi di Benevento.
A deciderlo con un decreto di costituzione è stato l’arcivescovo metropolita Andrea Mugione. Quattro le parrocchie smembrate dalla Vicaria Belvedere e una distaccata da quella Fortorina, che costituiranno la nuova area: San Nicola Vescovo di Buonalbergo; San Pompilio Maria Pirrotti di Montecalvo Irpino; San Bartolomeo Apostolo di Paduli; Santa Maria Maggiore di Sant’Arcangelo Trimonte; Nostra Signora di Fatima di San Giorgio La Molara.
Una riorganizzazione – si legge nel provvedimento – realizzata dopo una attenta valutazione della realtà diocesana per l’eccessiva estensione territoriale della Vicaria Belvedere, che entrerà in vigore dal prossimo 19 maggio, giorno della Pentecoste.
Sarà ora compito del cancelliere arcivescovile, don Giampiero Pisaniello, sovraintendere all’attuazione del decreto con la costituzione dei nuovi organi e la predisposizione delle votazioni per l’individuazione del nuovo vicario foraneo.
Sempre secondo quanto riferito dal documento, firmato dal vescovo Mugione lo scorso 30 aprile, lo stesso Codice di Diritto Canonico, allo scopo di favorire una comune azione pastorale tra più parrocchie vicine, offre la possibilità di unirle in peculiari raggruppamenti chiamati vicariati foranei.
Questa la nuova composizione della Diocesi di Benevento, suddivisa in nove zone: Vicaria Beneventana; Vicaria Belvedere, Vicaria Caudina, Vicaria Caudina, Vicaria Fortorina, Vicaria Sabatina, Vicaria Tammaro, Vicaria Vitulanese, Vicaria Irpina e la neonata Vicaria Miscano.
Giam.Fel.