fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

UniSannio: energia pulita e microreti intelligenti con il progetto E-Gotham

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Produrre energia distribuita sul territorio e gestirla in maniera intelligente, regolando le dinamiche di domanda ed offerta, riducendo al minimo le perdite e impiegando per lo più impianti che utilizzano fonti rinnovabili.

Sono questi gli obiettivi che si propone di realizzare, attraverso le microreti (microgrid), il progetto e-GOTHAM a cui partecipa il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, insieme a 17 partner europei, tra i quali gli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN). Il complesso agroindustriale sannita è già da anni impegnato in un percorso virtuoso volto a coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio, una sfida con cui misurarsi per aumentare la competitività sui mercati.

Il progetto e-GOTHAM, nell’ambito del programma Artemis sui sistemi “embedded”, è giunto alla seconda riunione di verifica sullo stato d’avanzamento dei lavori del gruppo di ricerca. Gli incontri si sono svolti ieri ed oggi a Benevento, presso l’Università degli Studi del Sannio.

Tra gli scopi del progetto e-GOTHAM, della durata di tre anni, quello di implementare un nuovo modello di domanda aggregata di energia, integrare efficacemente le fonti energetiche, aumentare l’efficienza di gestione e ridurre le emissioni di carbonio, accrescendo la consapevolezza dei consumi.

“Il nostro Dipartimento di Ingegneria – dichiarano i Professori Carmen Del Vecchio e Luigi Glielmo, che coordinano il gruppo di ricerca dell’ateneo sannita impegnato in e-GOTHAM – contribuisce a realizzare una piattaforma informatica per una migliore gestione di microreti energetiche, nei settori residenziale, terziario ed industriale collaborando, per la sperimentazione nel settore industriale, con la Enemont, una società degli Oleifici Mataluni di Montesarchio”.

Il mercato delle tecnologie pulite, secondo i più accreditati studi di settore, entro il 2018 vedrà quintuplicare l’apporto energetico delle microreti. Si calcola, infatti, che in sei anni si passerà dai 764 MW del 2012 a quasi 4000 MW.

“Per un complesso industriale quale quello degli Oleifici Mataluni – commenta l’Ingegnere Francesco Fuccio, Responsabile Area Impianti degli Oleifici Mataluni – i consumi energetici incidono in maniera significativa sul costo economico ed ambientale. Per questo, il tema dell’efficienza energetica va messo ai primi posti nella lista delle esigenze di innovazione aziendali. Tradizionalmente i consumi energetici industriali sono considerati come un costo inevitabile, una bolletta da pagare e una spesa da tenere sotto controllo. L’obiettivo degli Oleifici Mataluni è quello di passare ad una gestione attiva dell’elettricità come input della produzione proprio come i materiali e la manodopera”.

“Abbiamo creduto – conclude Fuccio – nelle microreti intelligenti per il miglioramento della gestione energetica e la conseguente riduzione dei costi e dell’impatto ambientale delle produzioni. Il progetto e-GOTHAM, grazie anche alle collaborazioni con i numerosi partner internazionali, ci ha confermato le potenzialità delle microreti, in cui l’energia è generata vicino alle utilities (spesso da fonti rinnovabili, come nel caso del nostro impianto fotovoltaico), con riduzione al minimo delle perdite e possibilità di gestione attraverso un sistema intelligente, quale quello che stiamo sviluppando nell’ambito del progetto, in grado di ottimizzare il bilancio tra produzione e consumo di energia a livello locale”.

Grande soddisfazione per i risultati conseguiti è espressa dalla Professoressa Del Vecchio: “La riunione di verifica del primo anno di lavori, che si è tenuta ieri e oggi a Benevento, ha avuto un esito molto positivo. Al meeting hanno partecipato i 17 partner di e-GOTHAM, dei quali cinque sono italiani (di questi ben quattro, tra università ed aziende, appartengono al territorio campano) mentre gli altri sono spagnoli, norvegesi, finlandesi ed estoni.

LʼUniversità del Sannio è stata presente all’incontro con noi docenti, con i dottorandi Daniela Meola e Giovanni Gambino, l’assegnista di ricerca Giovanni Palmieri ed Andrea Mongillo, Amministratore Unico di KES (Knowledge Security Environment), una spin-off dellʼUniversità del Sannio”.

Il prossimo appuntamento del gruppo di lavoro si terrà nel giugno prossimo a Bruxelles, per la prima valutazione del progetto da parte della Comunità Europea.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

redazione 6 ore fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

redazione 6 ore fa

‘Smart Heritage’, Cyclopes presenta a Città Spettacolo il ‘viaggio immersivo’ tra i tesori storici di Benevento e Cerreto

redazione 6 ore fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

Primo piano

redazione 2 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

redazione 17 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 18 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 22 ore fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content