fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Baselice: concluso il corso sull’informatizzazione dei libri antichi e moderni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 18 Aprile si è tenuta l’ultima lezione del corso riguardante l’informatizzazione dei libri antichi e moderni, dal titolo: Il libro moderno e antico in biblioteca – Trattamento informatico e descrizione bibliografica.

Il Corso è stato organizzato dalla Biblioteca Comunale di Baselice, con la collaborazione dell’Istituto Superiore Enrico Medi di San Bartolomeo in Galdo, Sezione staccata di Baselice, nonché dell’Archeoclub ‘Italia’ Sede di Baselice, coordinato per la Scuola dal Prof. Igino Casillo, e per il Comune, dal Responsabile della Biblioteca Gerardo Marucci.

Il progetto ha avuto inizio il 7 marzo scorso, proseguendo poi con una lezione a settimana per altre sei settimane. La prima lezione tenuta dalla Prof.ssa Iesce Claudia ha riguardato la storia del libro in generale, successivamente altre tre lezioni tenute dalla Dr.ssa Manuela De Noia, la quale si è soffermata sulla catalogazione, struttura delle schede bibliografiche, gestione della copia, gli inventari e il trattamento del libro antico; le ultime tre lezioni basate principalmente sulle esercitazioni e sulla gestione del programma di catalogazione, sono state tenute dal Dr. Francesco Balletta specialista in informatica.

La finalità del corso è stata quella di illustrare le caratteristiche fondamentali del libro antico e moderno, gli elementi fondamentali del suo trattamento bibliografico e catalografico e la gestione delle informazioni mediante applicativi informatici e l’utilizzo di banche dati connesse.

I partecipanti al corso hanno seguito con molto interesse questa nuova materia di studio, per arricchire ancora di più l’esperienza in questo settore, il 9 Aprile scorso hanno partecipato ad una visita guidata presso la Biblioteca Provinciale di Benevento, dove la Dr.ssa Matarazzo e le sue collaboratrici, hanno illustrato come viene gestita una biblioteca, i suoi schedari, gli inventari, i libri antichi, l’emeroteca e un apposito settore per ragazzi.

Meta di studio è stato anche l’Archivio di Stato di Benevento, dove la Direttrice Dr.ssa Valeria Taddeo, ha spiegato con molta competenza e in maniera magistrale, quello che rappresenta un archivio, i fondi che con il passare degli anni vengono versati dai vari enti e il modo migliore di conservarli e renderli fruibili alla popolazione. I partecipanti hanno potuto apprendere pienamente il significato della funzione importantissima degli archivi nei quali viene conservata la memoria storica di tutti noi.

La giornata di studio è continuata ad Arcos, dove è stato possibile visitare l’interessante mostra su Iside, definita “la Scandalosa e la Magnifica”, dea dell’antico Egitto il cui culto introdotto dopo le conquiste romane, era molto venerata nella città di Benevento tra il I° e il III° sec. d.C..

Molto interessante è stata anche la visita all’area archeologica di Sant’Ilario nei pressi dell’Arco di Traiano, dove, oltre alla chiesa, particolare e raro manufatto architettonico longobardo, con annesso eremo poggiante su precedenti e antiche strutture romane, si è assistito alla proiezione “I racconti dell’Arco” un filmato che racconta le gesta dell’Imperatore Traiano ed il significato dei pannelli scultorei che decorano l’Arco trionfale poco distante.

La pausa pranzo, grazie alla disponibilità e ospitalità del Dirigente Giulio De Cunto, è stata effettuata presso la mensa del Convitto Nazionale “P. Giannone” sito in Piazza Roma, ex convento gesuitico, dove è stato possibile riposare e consumare un lauto pasto in quella che è stata una delle più importanti scuole della città di Benevento.

Nel pomeriggio non poteva mancare un’escursione tra le antiche strutture del Teatro Romano costruito all’epoca dell’imperatore Adriano ed in ultimo la giornata è conclusa con la visita al Museo del Sannio presso il complesso monastico di Santa Sofia.

Ai partecipanti al Corso, nei prossimi giorni sarà consegnato un attestato di partecipazione per aver acquisito le tecniche di base di catalogazione dei libri moderni e antichi, che permetterà, per chi desidera continuare l’esperienza di catalogazione, di partecipare quale volontario, alla informatizzazione dei testi della Biblioteca Comunale Carusi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 2 mesi fa

Baselice, il circolo di FdI propone un bando per l’assegnazione dei locali della Zona PIP alle imprese

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 2 mesi fa

Sentimenti, misteri e forza femminile: la sannita Iolanda Sorda presenta il suo primo libro “L’Ordine delle verità”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 8 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 8 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 8 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content