fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’Ordine degli Architetti di Benevento porta il Sannio ad Arkeda: focus su paesaggi, memorie e rigenerazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 28 al 30 novembre l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Benevento sarà ad Arkeda, il Salone professionale dell’architettura, edilizia, design e arredo in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli, portando con sé uno sguardo nuovo sulle aree interne del Sannio.

Il Consiglio dell’Ordine, anche per questa edizione, ha confermato la propria adesione ad Arkeda, individuando nella consigliera arch. Gessica Merlo Fiorillo la figura incaricata di curare i rapporti con l’organizzazione della manifestazione.

Il tema della manifestazione riguarderà le “Connessioni naturali, artificiali e morali”.

Al centro della partecipazione ci sarà la presentazione di “Sannio Interiore. Paesaggi e Memorie – Presenti Possibili”, un incontro alla scoperta del valore profondo di un territorio, spesso ai margini delle grandi narrazioni, ricco di stratificazioni storiche, risorse ambientali ed energie culturali.

L’obiettivo è quello di avviare, alla luce delle dinamiche demografiche ed economiche degli ultimi decenni, una riflessione sul valore di questi luoghi e sulla possibilità di iniziare a ripensare il presente con scelte ponderate, innovative e sostenibili, partendo proprio da una più approfondita conoscenza dello straordinario patrimonio che essi custodiscono.

L’incontro è strutturato in due sezioni complementari tra loro che, attraverso l’uso del linguaggio visivo, restituiscono un’immagine al tempo stesso profonda e dinamica del territorio che raccontano.

PAESAGGI E MEMORIE indaga le trasformazioni del paesaggio lungo l’Appia attraverso il progetto fotografico “Appia + 112. L’immagine svela l’occhio impara”, curato dal Consigliere dell’OAPPC di Benevento, arch. Pasquale Palmieri.
Appia + 112 è un confronto tra le fotografie del 1913 tratte dall’archivio di R. Gardner e T. Ashby e una campagna fotografica realizzata oggi con tecniche tradizionali per comprendere appieno le trasformazioni, eliminando le variabili tecnologiche della fotografia digitale.
L’obiettivo è l’utilizzo della fotografia come strumento privilegiato per la conoscenza delle dinamiche paesaggistiche e urbane. Il progetto persegue anche l’obiettivo didattico di “rieducare lo sguardo”. In un’epoca di immagini sovrabbondanti, la comparazione diretta tra il “prima” e il “dopo” vuole stimolare la visione critica, aiutando i fruitori a decodificare l’immagine, percepire il cambiamento, allenare l’osservazione profonda e apprezzare la complessità del reale.

PRESENTI POSSIBILI è la narrazione del lavoro svolto nell’ambito delle esperienze “TAM – La Cultura è un Fiume” e “Ri_genera Pietraroja – Topografia delle pecore e dei pesci”, messe in atto da Ru.De.Ri – Rural design per la Rigenerazione dei territori.

TAM – La Cultura è un Fiume è un progetto di rigenerazione culturale e sociale del comune di Morcone, coordinato e diretto artisticamente dall’arch. Marta Lombardi, nato in risposta al bando PNRR “Attrattività dei borghi storici”. L’obiettivo è quello di sperimentare nuove modalità di ri-abitare i paesi, attraverso linguaggi creativi e artistici che tracciano nuovi percorsi di comunità. La strategia si articola in azioni di animazione immateriale, riqualificazione architettonica di spazi collettivi e avvio di un percorso economico legato alla filiera del grano.

Ri_genera Pietraroja – Topografia delle pecore e dei pesci è un’esperienza di riattivazione del territorio e della comunità tramite pratiche culturali e creative fondate su CoCreazione, Sostenibilità e Innovazione. La co-progettazione degli interventi mira a riattivare aree abbandonate o poco utilizzate, trasformandole in luoghi dinamici e partecipati. Il paese diventa così uno spazio di sperimentazione, dove idee e iniziative mettono in relazione le filiere economiche locali con gli equilibri ambientali e sociali del territorio.

Momento centrale della presenza dell’Ordine sarà il talk in programma sabato 29 novembre alle 13.30, presso il padiglione 4 della Mostra d’Oltremare.

Curato dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Benevento, con il coordinamento organizzativo dell’arch. Luisa Romano, l’incontro sarà introdotto dal Presidente della Commissione, Vincenzo Izzo, e ospiterà gli architetti coinvolti nelle esperienze del progetto: Pasquale Palmieri, Mario Festa (Presidente dell’Associazione RU.DE.RI) e Melania Cermola, in un confronto aperto sui processi, i linguaggi e le prospettive della trasformazione dei territori interni.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 2 anni fa

Open! Studi aperti, si rinnova l’appuntamento: architettura protagonista a Benevento

redazione 3 anni fa

Ordine Architetti: prorogata al 15 aprile la partecipazione al progetto O.A.C.A.

redazione 4 anni fa

Ordine degli Architetti, insediato il nuovo Consiglio: Tomaselli eletto presidente

redazione 5 anni fa

Borsa di studio per ricordare Gianluca Mannato, giovane architetto stroncato dal covid

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Gatti (Più Uno) rilancia: ‘Serve un assessorato trasversale all’Uguaglianza per colmare le disparità territoriali della Campania’

redazione 4 minuti fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 1 ora fa

Truffe agli anziani: chiuso a Benevento il ciclo di incontri dell’ANPS nei quartieri cittadini”

redazione 1 ora fa

‘Gocce di Salute’: a Sant’Arcangelo Trimonte esperti e istituzioni a confronto sul valore dell’olio EVO

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Alberto Tranfa 17 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 17 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content