ENTI
Azienda Speciale Consortile B02 alla presentazione della II Edizione del progetto E.LIS.A. – Enjoy Lis Art
Ascolta la lettura dell'articolo
L’Azienda Speciale Consortile B02 ha partecipato alla presentazione ufficiale della II Edizione del progetto E.LIS.A. – Enjoy Lis Art, iniziativa della Regione Campania dedicata alla piena accessibilità culturale per le persone sorde, realizzata in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS).
L’incontro si è svolto presso la Sala “Don Peppe Diana e Vittime di tutte le Mafie” del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, e ha assunto la forma di una vera e propria conferenza istituzionale.
Nel corso della presentazione è stato illustrato il calendario degli eventi di inaugurazione dei nuovi percorsi di accessibilità, realizzati nei principali siti culturali regionali: Parco Archeologico dei Campi Flegrei – 29 novembre, ore 15:30; Reggia di Caserta – 3 dicembre, ore 11:00; Museo e Real Bosco di Capodimonte – 2 dicembre, ore 11:30; Parco Archeologico di Pompei – 4 dicembre, ore 10:30; Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – 10 dicembre, ore 10:30; Parco Archeologico di Paestum e Velia – 17 dicembre.
Sono stati inoltre presentati i risultati complessivi del progetto, con particolare riferimento agli interventi realizzati, ai servizi attivati e all’impatto generato sul patrimonio culturale regionale in termini di accessibilità, innovazione e partecipazione attiva della comunità sorda.
Per l’Azienda Consortile B02, partner del progetto e impegnata quotidianamente nelle politiche di inclusione sociale, E.LIS.A. rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti, capace di generare valore concreto per le persone con disabilità sensoriale del territorio. La partecipazione dei cittadini sordi della provincia, facilitata grazie al coinvolgimento dell’ENS, è stata un tassello fondamentale per dare al progetto un respiro realmente partecipativo.
Questa seconda edizione di E.LIS.A. – interessante, alternativa e profondamente inclusiva – conferma l’importanza di percorsi culturali accessibili e il ruolo decisivo degli enti territoriali nella loro realizzazione. Un’iniziativa che valorizza il patrimonio campano e, soprattutto, il diritto di tutti a vivere la cultura senza barriere.




