fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio alla scoperta dell’“oro verde” del Sannio, dove l’olio extravergine diventa non solo prodotto d’eccellenza, ma strumento di inclusione e conoscenza. È questo lo spirito del laboratorio sensoriale  che si è svolto all’azienda agricola “Collina di Roseto”, a Benevento nell’ambito del progetto “Non perdiamoci di vista” e promosso da Projenia SCS, in collaborazione con UNIVOC Benevento e la Condotta Slow Food.

“Proseguiamo da oltre tre anni il nostro lavoro per l’autonomia delle persone con disabilità visiva – ha spiegato Luca Mauriello – e il progetto ci ha portato a integrare laboratori artistici, attività per la mobilità e momenti formativi come quello odierno, dedicato all’analisi sensoriale dell’olio».

Al centro dell’incontro, una degustazione ”al buio”, un momento particolarmente significativo, pensato per valorizzare l’uso dell’olfatto, del tatto e del gusto, e per rendere l’assaggio accessibile e coinvolgente per tutti i partecipanti. 

“È un’esperienza che coinvolge i sensi vicarianti, quelli che utilizziamo per compensare ciò che manca alla vista, ha detto Clelia De Falco, presidente Unione Nazionale Volontari pro ciechi di Benevento.

Il laboratorio ha coinvolto anche un gruppo di docenti impegnati in un percorso di tiflodidattica. “Abbiamo voluto portare anche gli insegnanti in una condizione di temporanea cecità – ha aggiunto – per offrire loro un’esperienza pratica che li aiuti a comprendere meglio il punto di vista degli studenti che seguono ogni giorno».

L’iniziativa ha rafforzato il legame con la filiera corta e con l’identità agricola sannita in un’ ottica di promozione del territorio e del consumo consapevole.  Ma oltre all’aspetto tecnico e divulgativo, l’incontro ha avuto una forte valenza sociale. “Le attività che proponiamo – ha concluso Mauriello –  hanno l’obiettivo di favorire l’autonomia nelle scelte quotidiane, anche negli acquisti. L’inclusione passa anche dalla capacità di riconoscere un prodotto di qualità e orientarsi in modo consapevole».

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

redazione 3 settimane fa

Nascono i Poli Sociali “SAY NO CAP!” ad Avellino e Benevento contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo

redazione 3 settimane fa

“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio

Alberto Tranfa 1 mese fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 2 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 3 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

redazione 3 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): ‘Prima candidata nel Sannio per numero di preferenze. Grazie a tutti’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 30 secondi fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 21 minuti fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

La Regione davanti al suo bivio: la politica ricostruisca la partecipazione e torni tra la gente. L’appello al ‘fare presto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content